![]() |
ANED - Associazione Nazionale
|
Le radici sconosciutedella RepubblicaDORA |
1° convegno storico internazionale sull'annientamento nel lavoro forzato nei campi di deportazione politica degli internati militari italianiSalsomaggiore Terme 25-26 Ottobre 1997 Palazzo dei Congressi |
Col patrocinio del comitato nazionale
per le celebrazioni
|
![]() |
Si è riunito a Salsomaggiore, in provincia di Parma, il 25 e 26 ottobre 1997 il primo convegno internazionale di studio sulla deportazione politica di internati militari italiani nel campo di sterminio di Dora, organizzato dall'Aned con il patrocinio del "Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquantennale della Repubblica e della Costituzione".
|
Decine di messaggi di adesione |
Innumerevoli i messaggi di adesione pervenuti al convegno
di Salsomaggiore. Nell'impossibilità di citarli tutti, ci limiteremo
ad alcune segnalazioni,
scusandoci anticipatamente con tutti coloro che per esclusive ragioni di spazio non vedranno citato il proprio nome. |
|
La riflessione del presidente della Camera dei Deputati |
Tutto ciò che la barbarie dell'uomo ha inventato per umiliare e distruggere l'altro uomo, per affermare la stupida arroganza del totalitarismo fu sperimentato negli anni del sangue, quelli che videro a Dora e a Mauthausen, nella Risiera di Trieste, o a Ravensbrück, a Marzabotto e in altri cento luoghi di sofferenza in tutta l'Europa il primato della barbarie.
|
|
La relazione di apertura del prof. Enzo Collotti |
![]() |
|
L'intervento del presidente dell'AnedGianfranco Maris |
|
La testimonianza di Gianni Araldi |
Così si viveva e si moriva nel campo |
|
Vittorio Bellini superstite di Unterlüss |
Tutti insieme intonammo il "Va pensiero" |
|
Italo Tibaldi
|
![]() |
![]() |
La platea del convegno in piedi, ascolta l'elenco dei nomi dei 7 militari italiani fucilati a Dora il 15 dicembre 1943.
|
Gabriela HammermanMemorial di Dachau |
Parchè tanti militari italiani in un Kz? |
|
Torsten HessMemorial di Mittelbau Dora |
Furono gli scienziati a reclamare gli schiavi |
|
La relazione del Prof. Luigi Cajani |
Raccogliamo l'eredità degli studi di Vittorio Giuntella |
|
L'intervento di Lutz Klinkhammer |
Dalle campagne migliaia di deportati dimenticati |
![]() |
|
Un momento della festa, con la banda e le "majorettes", con la quale la città di Salsomaggiore ha salutato la conclusione del convegno, domenica pomeriggio.
|
Da Ribera in mostra i cimeli del campo di Calogero Sparacino |
Nell'atrio del palazzo dei congressi Gianni Araldi, infaticabile animatore del gruppo degli ex deportati a Dora, ha organizzato una mostra sulla storia del campo, esponendo anche i cartellini originali da lui stilati immediatamente dopo la liberazione coi nomi e le informazioni su un gran numero di militari deportati nel Kz (Foto sotto, nella bacheca). Alla mostra si sono aggiunti i cimeli di Dora che Calogero Sparacino ha portato da Ribera, in Sicilia, dove vive: la sua divisa di deportato, la gamella e una sua foto (che riproduciamo a destra) ripresa nel maggio '45 a Nordhausen, vicino ai fiori che si apprestava a portare in omaggio ai tanti compagni caduti. |
![]() |
|
AVVERTENZA
|
![]() |
![]() |