![]() |
|
|
Roberto Castellani con il sindaco di Edensee |
Importante riconoscimento in Austria al presidente della sezione Aned di Prato |
Nel corso delle manifestazioni nel decimo anniversario del gemellaggio che lega tra loro la città di Prato e la municipalità di Ebensee il nostro Roberto Castellani, presidente della sezione Aned, ha ricevuto dalle mani del sindaco la cittadinanza onoraria della cittadina austriaca. A Ebensee, come è noto, sorgeva il terribile sottocampo di Mauthausen nel quale perirono migliaia di italiani, e tra di essi centinaia di lavoratori pratesi deportati dopo gli scioperi antifascisti del marzo’44. E’ un riconoscimento eccezionale che onora Castellani,
l'Aned e tutta la città di Prato che hanno avuto la fantasia
e il coraggio politico di stabilire, già dieci anni fa, legami
di amicizia e di collaborazione speciali proprio con la municipalità
che vide, oltre cinquant’anni fa il martirio di tanti operai toscani,
rastrellati all’indomani degli scioperi del 6 e 7 marzo 44 e deportati
nel Lager di Hitler. Al caro Castellani vadano le congratulazioni e
le felicitazioni di tutta l’Associazione; alla municipalità di
Ebensee giunga il sentimento di amicizia e di ammirazione dei deportati
italiani e dei familiari dei Caduti nei campi nazisti, che sanno apprezzare
più di ogni altro i messaggi di pace e di fratellanza tra i popoli,
soprattutto quando sono utili alla difesa della memoria dei nostri Caduti
e non alla rimozione del passato, come scioccamente qualcuno vorrebbe
suggerirci in Italia.
|
![]() |
|
Manifestazione internazionale il 29giugno alla presenza di alte autoritàdello StatoOnore alle italiane deportate
|
Nei giorni in cui questo numero del “Triangolo
Rosso” va in tipografia per la stampa si svolge a Ravensbrück una
grande manifestazione internazionale per l’inaugurazione del nuovo monumento
alle italiane deportate in quel Lager La nuova sistemazione rende finalmente
onore a centinia di donne vittime del campo, i cui nomi sono stati infine
rintracciati grazie al lavoro di ricerca dei fratelli Giovanna
e Paolo Massariello, figli. di Maria Arata, ex deportata a Ravensbrück.
Alla manifestazione, in calendario per il 29 giugno, presenzieranno
tra gli altri Luciano Violante, presidente della Camera dei deputati,
ed Ersilia Salvato, vicepresidente del Senato. Di questo importantissimo
appuntamento daremo conto dettagliatamente nel prossimo numero del nostro
giornale.
|
Sfoglia la rivista
Il "nostro" oro e le responsabilità dei tedeschi, di Teo Ducci |
Ragazzi italiani a Mauthausen e Dachau |
Anche Yuri Chechi con noi a Mauthausen, di Patrizio Pasquetti |
Una mostra per non dimenticare gli orrori dei campi di sterminio, diStefano Incerpi |
Prende corpo il progetto del gemellaggio tra Sesto e Langenstein, di Monica Credi |
Primo Levi mi prese la mano e mi disse: "Ma come scotti" |
Ricordando i nostri compagni |
"Rosi, papà. Treno. Ciao baci" |
Necrologi |
Dora, di Italo Tibaldi |
Dachau, 4 maggio 1997, di Gigi Mzzullo |
Mauthausen, una tregua in onore di chi rifiutò la guerra di Hitler, di Massimo Valpiana |
Lettere |
Per il presidente della Provincia uguali Lager e esodo dall'Istria, di F. Z. |
Biblioteca |
I libri dell'Aned al Salone di Torino, di B. V. |
Milano 25 Aprile 1997 |
Triangolo Rosso Giornale a cura dell'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti via Bagutta 12 - 20121 Milano. Tel. 0276006449 - Fax 0276020637 E - mail: aned.it@agora.it Direttore responsabile: Dario Venegoni Registr. Tribunale di Milano n. 39, del 6 febbraio 1974. Collaborazione editoriale di Franco Malaguti, Maria Rosa Torri, Fabiana Ponti, Marco Micci, Monica Pozzi, Mariangela Molinari Numero chiuso in redazione il 24 giugno 1997 Stampato da: il Guado s.r.l., Corbetta - Milano |
Digitalizzazione a cura di Bianca Costa Supervisione di Adriano Peron Università degli studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia Diploma Universitario di Operatore dei Beni Culturali |
Arretrati |
![]() |