"Il Lager. Il ritorno della memoria"

Discutendo dei Lager all'Università di Verona

Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona il 6 e 7 aprile 1997 attorno allo studio dell'esperienza dei Lager nazisti.

 

"Nazismo e Olocausto", di V. Pappalettera

La macchina ideologica che portò allo sterminio

Su iniziativa del gruppo "Mai più" di Saronno (Varese) si è svolta il 9 maggio scorso una serata di discussione sul libro di Vincenzo Pappalettera con la partecipazione di David Bidussa, direttore della Fondazione Feltrinelli.

 

 

 

"Il silenzio dei vivi", di Elisa Springer

La voce ritrovata soltanto dopo 50 anni

Elisa Springer, Il silenzio dei vivi, Marsilio 1997, lire 20.000.

 

 

"L'Italia 1939-1945. Storia e memoria"

Un lavoro di scavo nel nostro passato recente

"Italia 1939 - 1945. Storia e Memoria" a cura di Anna Lisa Carlotti, Vita e pensiero 1996, pagg. 658, lire 74.000.

"La foire à l'homme", di Michel Reynaud

Coriandoli di citazioni, un grande coro di superstiti

Michel Reynaud, La Foire à l'Homme. Ecrits-dits dans le camps du système nazi de 1933 à 1945, Editions Tirésias, 2 voll., 450 e 444 pp., 160 FF.

 

Una mostra Aned nel Parlamento di Strasburgo

La mostra fotografica "Rivisitando i Lager" prodotta dall'Aned è stata, a richiesta della Direzione dell'Informazione del Parlamento Europeo di Strasburgo, presentata nella sede del Parlamento in occasione della giornata europea per la lotta contro la xenofobia e l'antisemitismo alla quale hanno partecipato più di mille giovani provenienti dai quindici paesi dell'Unione Europea che, a conclusione dei loro lavori, hanno reso omaggio al nostri compagni deportati e caduti nel campo di concentramento nazista di Struthof-Nazwiller.

Dopo la mostra sulla Risiera di San Sabba questa è stata la seconda occasione per portare nella sede più qualificata dell'Unione Europea una documentazione e una testimonianza sulla storia dei Kz nazisti.

 

Pagina precedente