"L'Italia 1939-1945. Storia e memoria"

Un lavoro di scavo nel nostro passato recente

Questo volume contiene gli atti del convegno promosso e organizzato dall'Università Cattolica (con la collaborazione di Aned, Centro culturale Giancarlo Puecher, Comune di Milano, Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) nell'ambito delle celebrazioni del cinquantennale della Resistenza e della guerra di liberazione.

Il volume, che riprende le tematiche delle tre giornate del convegno, dopo una prima parte dedicata all'attualità della memoria (con interventi di Antonio Gibelli, Diego Leoni, Gian Enrico Rusconi, Saverio Tutino), affronta il problema del "fronte interno" (Bruna Bocchini Camaiani, Pietro Cavallo, Fulvio De Giorgi, Michele Sarfatti), dei fronti di guerra e la prigionia in mano alleata (interventi di Lucio Ceva, Massimo Ferrari, Marina Rossi, Pier Silvio Spadoni).

Segue quindi il momento più delicato e complesso della nostra storia contemporanea: la ,,mernoria divisa" dal 1943 al 1945, con relazioni sulla memoria partigiana e la Repubblica sociale, senza trascurare i problemi storici e storiografici del Regno del Sud (interventi di Angelo Bendotti, Giuliana Bertacchi, Anna Bravo, Anna Lisa Carlotti, Agostino Giovagnoli, Giuseppe Parlato, Stefano Romano, Valentina Zappa). La quinta e la sesta parte sono dedicate a internamento e deportazione e ai campi di concentramento in Italia. Sull'internamento e la deportazione sono intervenuti Carlo Spartaco Capogreco, Brunello Mantelli (che ha presentato una relazione sui lavoratori italiani nel Terzo Reich), Liliana Picciotto Fargion, Nicola Raponi, Gerhard Schreiber. Il volume si sofferma infine sui campi di internamento in Italia e in Jugoslavia (saggi di Marco Coslovich, Tristano Matta, Gianpaolo Valdevit) con una testimonianza sul campo di Coltano, per soldati della Rsi.