Necrologi |
Il figlio Marco annuncia con
dolore a tutti coloro che l'hanno conosciuto che il 23 novembre scorso
è morto suo padre
Mario Pelizzoni di 70 anni, ex deportato a Bolzano.
La Federazione nazionale dei deportati e degli internati resistenti e patrioti di Parigi annuncia con immensa tristezza la scomparsa, avvenuta il 13 aprile 1997 di Charles Joineau ex deportato a NatzweilerStruthof e a Dachau, ex presidente delegato della Fndirp, vicepresidente della Fondazione per la memoria della deportazione.
E' scomparso il 6 maggio scorso il compagno Ermete Bertassi di 76 anni, ex deportato a Dachau (matricola 54.683).
La sezione milanese dell'Aned annuncia con tristezza la scomparsa, avvenuta il 20 aprile 1997, del compagno Achille Romagnoni di 74 anni, ex deportato a Mauthausen (matricola 126.5217).
E' morta a Milano il 2 aprile scorso Caterina Olmetti moglie del compagno Sergio De Tomasi, ex deportato a Mauthausen e Gusen I.
E' morto l'11 aprile scorso il compagno Giuseppe Sampò di 89 anni, ex deportato a Mauthausen e Gusen, per molti anni presidente della sezione Aned di Saluzzo.
La sezione di Milano annuncia che il 19 maggio scorso è scomparso all'età di 76 anni il compagno Giacomo Zilli ex partigiano in Jugoslavia, deportato a Dachau (matricola 149.458) sotto il nome di Sandro Prati.
Il genero Andrea Longo ci ha scritto per avvisare tutti gli ex deportati che suo suocero Leone De Franceschi ("Don") partigiano delle formazioni garibaldine in Carnia, ex deportato quando aveva appena 18 anni a Flossenburg, Buchenwald e Dachau, è morto il 25 agosto 1996 all'ospedale di Tolmezzo (Udine).
E' morta a Casale Monferrato, dove viveva da diversi anni, Sura Ryfka Cymbel ebrea polacca, deportata nel 1940 ad Auschwitz e poi a Leipzig. Poche settimane prima di morire aveva reso presso la Comunità ebraica di Casale testimonianza sulla propria esperienza nei Lager, affinché fosse aggiunta alle altre raccolte tra i superstiti dalla Fondazione Spielberg.
Abbiamo perso un altro compagno. Questa volta è toccato a Friedl Voigger Altoatesino, avversario del nazismo, deportato per lunghi mesi nel Kz Dachau per aver diretto il gruppo partigiano Andreas Hofer. Rientrato nella sua Bolzano dopo la liberazione ha condotto una vivace attività per una convivenza tollerante e democratica delle popolazioni di diversa lingua e cultura. E' stato senatore della Repubblica, diplomatico, personaggio scomodo ma sempre coerente con se stesso.
E' scomparso lo scorso 27 maggio a Milano, all'età di 85 anni, il compagno Alessandro Beduschi ex deportato a Mauthausen (matricola 61.555).
Una grande folla ha partecipato a Milano ai funerali di Arialdo Banfi vicepresidente dell'Anpi nazionale, scomparso a Milano all'età di 84 anni. Antifascista, aveva aderito al Partito d'Azione di Ferruccio Parri. Fu quindi tra i fondatori del Movimento federalista europeo. Nel dopoguerra fu a lungo presidente della Società Umanitaria e senatore della Repubblica nel Psi. Fratello di Gianluigi Banfi, caduto a Mauthausen nella primavera del 1945, Arialdo è stato per decenni iscritto alla sezione Aned di Milano.
La sezione Aned di Gorizia comunica che il 20 maggio scorso è scomparso il compagno Stojan Kodric ex deportato di Mauthausen.
La sezione di Torino annuncia, con profondo cordoglio, la recente scomparsa dei seguenti soci: Carlo Arduino ex deportato di Gaggenau Carlo Tagliabue ex deportato di Dachau Salvatore Cosi ex deportato di Dachau Addolorata Greco ex deportata di Ravensbrück Elsa Levi ex deportata di Auschwitz Renato Dappiano ex deportato di Bolzano Silvia Baiardo figlia di Lorenzo Baiardo, deceduto a Mauthausen Maria Chiappero sorella di Giuseppe Chiappero, deceduto a Mauthausen
La sezione di Roma annuncia che il 26 maggio scorso è purtroppo venuta a mancare la nostra associata Costanza Astrologo nata a Roma il 10 giugno 1921, deportata ad Auschwitz il 25 marzo 1944,
E' scomparso il 16 giugno 1997 il compagno Giuseppe Scicchitano di 77 anni, arrestato a Trieste nell'ottobre 1943 e deportato a Dachau (matricola 70.512). |
![]() |