![]() |
Flossenburg Una targa a ricordo dei caduti italiani Il 6 maggio scorso, nel corso di una semplice cerimonia, è stata scoperta a Flossenburg una lapide dell'Aned a ricordo dei 3.431 italiani caduti in quel campo. Alla cerimonia ha partecipato una folta delegazione proveniente dall'Italia. |
L'intervento del sindaco di Flossenburg
Cadute le provocatorie pretese del "Gruppo d'iniziativa"
Di ritorno da un viaggio ad Auschwitz
Lo straordinario episodio l'anno scorso a Mauthausen
Numerosi gli incontri con le comunità locali
L'intervento del sindaco di Muggiò (Milano)
Cerca i compagni di viaggio del 12 novembre '44 dall'Istria verso MuhldorfL'appello lanciato allo scopo di rintracciare
i superstiti dei 101 giovani italiani catturati davanti agli uffici
della O.T. Zehetmayr a Susak la mattina dell'8 novembre 1944, caricati
su di un convoglio di carri bestiame e sotto scorta armata avviati in
Germania dove arrivarono la sera del 12 novembre 1944 nel campo di Muhidorf
a Inn, sottocampo di Dachau, ha avuto un soddisfacente esito. Giuliano Kriznik |
La Manifestazione del 25 aprile alla Risiera di San Sabba
Appello ai superstiti da parte del Museo del Lager Un volume pedagogico di testimomanze su DachauIl Centro studi e documentazione del Museo di
Dachau ha rivolto a tutti i superstiti dei campo un appello affinché
facciano pervenire al Museo una breve testimonianza (o anche dei documenti)
da inserire, una volta tradotti, in un volume che il Centro pedagogico
del Museo di Monaco di Baviera intende realizzare entro il '97. |
Il 18 aprile 1996, presso la biblioteca del Dipartimento storico-geograrico della facoltà di lettere dell'Università di Pavia, si è tenuta una lezione davvero particolare: Ferruccio Belli è stato invitato a concludere il seminario sul tema "Aspetti e problemi della Resistenza in Italia e in Europa" afferente al corso di Storia contemporanea e curato dal dott. Pierangelo Lombardi. |
Un seminario nell'aprile scorso