Dieci anni senza Primo Levi |
|||||
![]() |
|||||
Una presentazione scritta dall'autore nel 1965 |
|||||
Nel 1965 la casa editrice Einaudi pubblicò
il libro di Primo Levi "La tregua" nella collana "Letture per la
scuola media".
|
|||||
|
![]() |
||||
|
|||||
Uno scritto indirizzato ai visitatori del "Memorial" italiano nel Lager di Auschwitz |
|||||
|
|||||
|
|||||
Un volume dell'Aned Piemonte |
|||||
![]() |
|||||
La prefazione a un volume preparato per il decennaie della morte dell'autore di "Se questo è un uomo". Dagli scritti per il "Triangolo Rosso" agli interventi ai nostri convegni, un contributo fatto di saggezza e di grande passione politica e culturale. |
|||||
|
|||||
Il trauma del ritorno nei ricordi di Felice Malgaroli, ex deportato a Mauthausen |
|||||
![]() |
|||||
La tregua: di questo bellissimo film sentiamo commenti e opinioni contrastanti giacché esperti storici e appassionati alla fiction vedono da ottiche diverse l'immagine di quel passato. |
|||||
|
|||||
Come direbbe Primo: "Osservate e meditate" |
|||||
Inutile ostinarsi a valutare il grado di fedeltà della pellicola al testo da cui è tratta: bisogna concedere al regista qualche licenza poetica. Bravo l'attore protagonista, efficace l'ambientazione nell'Europa devastata dalla guerra. |
|||||
|
|||||
|