FASI del SONNO
Tutto
quello che oggi si conosce sul sonno è stato scoperto grazie
a particolari esami basati sul monitoraggio delle onde cerebrali,
sull'elettroencefalogramma che registra l'attività elettrica
del cervello, attraverso l'elettrooculografia che registra
i movimenti oculari e con l'elettromiografia che rileva
i movimenti muscolari.
Gli
studiosi hanno evidenziato che il sonno non è uguale per
tutta la sua durata ma è caratterizzato dalla presenza di
2 fasi principali:
" la fase non-REM ": sonno
ortodosso
la
fase REM: sonno paradosso
Il
termine REM deriva dal fatto che durante tale fase gli occhi
si muovono con movimenti ritmici rapidi (dall'inglese rapid
eye movements = movimenti oculari veloci). In questa fase,
che si verifica normalmente 4 o 5 volte per notte, si fanno
sogni molto intensi.Il terminesonno paradosso deriva dal
fatto che l'elevata attività celebrale e i rapidi movimenti
oculari che caratterizzano questa fase sono in contrasto
con il grado di generale rilassamento muscolare.
Durante
la notte si verificano diversi cicli del sonno della durata
di 90-100 minuti caratterizzati dal passaggio attraverso
vari stadi del sonno e la fase REM.
stadio
1 L'attività celebrale rallenta e le onde alfa dell'elettroencefalogramma,
che sono tipiche dello stato di veglia in rilassamento ad
occhi chiusi, vengono sostituite da ondulazioni abbastanza
regolari.
stadio 2 - "SONNO LEGGERO" In questo stadio prevalgono le
onde con brevi esplosioni di attività celebrale, "fusi del
sonno".
stadio
3 - "SONNO PROFONDO" Le onde cerebrali diventano lente e
grandi. E' il primo sonno vero e dura circa la metà del
tempo totale del sonno.
stadio
4 - "SONNO PROFONDO EFFETTIVO" E' quello del sonno più profondo,
quando il nostro organismo si rigenera. Le onde corrispondenti
all'attività cerebrale di questo momento sono piuttosto
lente.
Le
fasi di sonno REM, della durata di circa 15 minuti, sono
caratterizzate da sogni intensi e da movimenti oculari ritmici
e rapidi. Nel corso della notte diminuiscono progressivamente
le fasi di sonno profondo e aumentano di durata e di intensità
le fasi REM. Un giovane adulto arriva al sonno REM più o
meno 90 minuti dopo l'addormentamento; questa fase, che
si ripete all'incirca ogni 2 ore, dura sempre un po' di
più fino ad arrivare al momento più lungo che precede il
risveglio.
I
vari studi fatti sul sonno concordano nell'affermare che
sia il sonno REM che quello non-REM sono necessari per essere
in buona salute, ma ancora non si conosce bene il ruolo
specifico di ognuno. Sappiamo che durante il sonno non-REM
si ha una produzione elevata dell'ormone della crescita
che è vitale per la salute fisica, mentre nel sonno REM
aumenta il flusso sanguigno verso il cervello e questo è
utile per la salute mentale. Se una persona è disturbata
in fase REM o nel momento di sonno profondo, facilmente
presenta sintomi di stress e di nervosismo.
INVITO
MARTEDI
31 MAGGIO
Programma:
ore 19 aperitivo offerto
a base di pietanze che favoriscono il benessere del sonno
con relativo approfondimento
ore 20 Approfondimenti sulla
cultura del sonno e dei vari aspetti
Associazione
Culturale GRASCH
c/o
EASY SPACE
via
Guseppe Cesare ABBA nr 5
MILANO
(zona Maciachini)
Sedisci
un sms al 3497732699
per
cofermare la tua partecipazione
GRAZIE!!!
NB:
Sei invitato dall'associazione culturale e tutto quindi
è gratuito
|