ASPETTO CHIMICO
Il triptofano è un aminoacido
essenziale (componente delle proteine) utile per la formazione
di melatonina e serotonina. Nell'alimentazione lo troviamo
in alimenti come il latte, la banana, fagioli secchi, il
frumento integrale, fette biscottate, ceci, fave secche,
lenticchie, piselli, spinaci, arachidi, mandorle, nocciole,
il formaggio, l'uovo, l'avocado, l'ananas, la carne e il
pesce. Per una buona qualità del sonno dobbiamo anche garantire
al nostro corpo un apporto adeguato di carboidrati (zuccheri),
che possano stimolare l'insulina nel pancreas, un ormone
che aumenta la disponibilità del triptofano necessario per
formare serotonina. Ma devono sempre essere carboidrati
complessi (pane, riso, patate, pasta), e non carboidrati
semplici (zucchero, dolci, ecc). Anche le vitamine interferiscono
in parte nelle funzioni di sonno/veglia, specialmente le
vitamine B1 e B6, necessarie per la biosintesi di serotonina.
L'eccesso di zucchero e dolci diminuisce la biodisponibilità
della vitamina B6. Altro fattore nutrizionale che favorisce
la qualità del sonno è il consumo di calcio e magnesio.
Se il loro apporto giornaliero è adeguato, si dorme e si
riposa meglio durante la notte. Le cause dei disturbi del
sonno sono quindi molteplici, ma basta solo determinare
quella specifica per poter dare al soggetto la soluzione
giusta. In alcuni casi, la soluzione è di tipo alimentare.
A volte si tratta di una semplice carenza di magnesio, calcio
o vitamine B1 o B6.
INVITO
MARTEDI
31 MAGGIO
Programma:
ore 19 aperitivo offerto
a base di pietanze che favoriscono il benessere del sonno
con relativo approfondimento
ore 20 Approfondimenti sulla
cultura del sonno e dei vari aspetti
Associazione
Culturale GRASCH
c/o
EASY SPACE
via
Guseppe Cesare ABBA nr 5
MILANO
(zona Maciachini)
Sedisci
un sms al 3497732699
per
cofermare la tua partecipazione
GRAZIE!!!
NB:
Sei invitato dall'associazione culturale e tutto quindi
è gratuito
|