[Associazione Culturale] [finalita'|scopo sociale]
[GRASCH]

[ mostre | arte ]
[ corsi | creativi olistici ]
[ cucina | eventi ]

[ CULTURA del SONNO ]

CIBI CONSIGLIATI

Pane, pasta e riso che contengono un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. ma anche lattuga, radicchio, ma anche zucca, rape e cavoli, formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce favoriscono il sonno e aiutano l'organismo a rilassarsi mentre alimenti conditi con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza ed anche salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina rendono più difficile addormentarsi. Comunque a cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso Quindi alla sera l'organismo aumenta la produzione di una particolare sostanza chiamata serotonina, che facilita il passaggio dalla veglia al sonno. Per fabbricarla usa il triptofano, un composto del quale sono ricchi formaggi, uova e carni (specie quelle di pollo e tacchino). Attenzione, però: il triptofano da solo non basta per indurre il sonno, bisogna che la sua azione sia sorretta anche da alcune vitamine, in particolare quelle delgruppo B (contenute in grande quantità nel lievito di birra) e la vitamina C, presente soprattutto nella frutta acidula.

 

INVITO

MARTEDI 31 MAGGIO

Programma:

ore 19 aperitivo offerto a base di pietanze che favoriscono il benessere del sonno

con relativo approfondimento

 

ore 20 Approfondimenti sulla cultura del sonno e dei vari aspetti

 

Associazione Culturale GRASCH

c/o EASY SPACE

via Guseppe Cesare ABBA nr 5

MILANO (zona Maciachini)

 

Sedisci un sms al 3497732699

per cofermare la tua partecipazione

GRAZIE!!!

 

 

NB: Sei invitato dall'associazione culturale e tutto quindi è gratuito

 

Il MENU DELL'AERITIVO offerto:

Menù a base di Calcio, Magnesio, Triptofano, vitamina B1 e B6

 

Tortino di farina integrale con ricotta uova carote mandorle salvia

Saccottini di farina interale ripieni con dadini di salmone e avocado

Insalatina di farro integrale basilico fico dattero noci albicocce essiccate

Lattughino semi di girasoli e zucca arancia soia verde germe di grano

Lenticchie in crema di arachidi

Involtini di tacchino con fiocchi di formaggio maggiorana nocciole

Tortino dolce con banana latte camomilla miele tiglio ortica

 

Un Aperitivo Con poco alcol perchè L'alcol può indurre sonnolenza, ma va classificato tra i nemici del sonno perché, passato l'effetto iniziale, disturba il riposo. Meglio berne quantità modeste e, tra vino e birra, preferire quest'ultima perché è meno alcolica e contiene il luppolo, sostanza debolmente sedativa.

Quindi da bere Birra o Infuso alla menta anice e finocchio

 

Links

[ASPETTO CHIMICO] [CIBI CONSIGLIATI] [FASI DEL SONNO] [PER LA DONNA] [ORIENTAMENTO del SONNO]

 

 

 
LA CURA DEL SONNO [marco sampietro]

 

La qualità e la quantità del sonno sono custodi essenziali della salute psico-fisica.

Il sonno è uno dei nostri alleati per ottenere bellezza e salute. E' fondamentale che il sonno sia sereno per poterci al mattino svegliare freschi e riposati. Non esiste un'unica causa che provoca una alterazione della qualità del sonno. Lo stile di vita, le abitudini alimentari, il tipo di cibo che mangiamo, la combinazione di alimenti e le porzioni possono provocare questi disturbi; nonchè quella "culla" ove dormiano: il nostro letto. Le statistiche affermano che una persona ogni 5 soffre di qualche disturbo del sonno, specialmente la mancanza di un sonno che faccia recuperare le energie perse durante tutte le attività svolte nella giornata. Durante il sonno c'è una maggior secrezione di alcuni ormoni come quello della crescita, la prolactina, il testosterone, la malatonina e la serotonina.

 

Abbiamo al nostro interno una sorta di orologio biologico che influenza alcuni processi fisiologici

Il nostro orologio biologico determina anche l'alternanza dei periodi di sonno e di veglia con un intervallo piuttosto regolare e costante all'interno del ritmo circadiano (dal latino circa diem = circa un giorno), a meno che intervengano alcuni fattori che dall'esterno possono condizionarne in parte il funzionamento. Un regolare ciclo di sonno e veglia fa si che il nostro orologio biologico influisca positivamente sulla produzione ormonale ottenendo una sufficiente condizione di vigilanza diurna e un soddisfacente riposo notturno. Durante il sonno il livello basso di adrenalina danno la possibilità all'organismo di sfruttare i più elevati livelli di ormone della crescita, prodotto dall'ipofisi nelle ore notturne. Dormendo diminuisce lentamente la temperatura corporea fino a raggiungere circa un grado meno del valore serale. Quando la temperatura si abbassa e raggiunge il livello minimo, e questo coincide con bassi valori di adrenalina, noi ci sentiamo stanchi. Verso il finire della notte, con le prime luci dell'alba, è più difficoltoso dormire o rimanere addormentati, perché verso le 5 del mattino i livelli ormonali incominciano a crescere ed aumenta anche la temperatura corporea. Il ciclo di sonno e di veglia è regolato da un altro ormone, la melatonina, prodotto dall'epifisi, piccola ghiandola situata nel cervello. La luce, penetrando nell'occhio attraverso i nervi, manda un messaggio all'epifisi che, in base alla quantità di luce in arrivo, blocca o stimola la produzione di melatonina. Il buio determina la produzione di questo ormone che dà il segnale all'organismo il quale rallenta lentamente le sue attività e si prepara al sonno.