CIBI CONSIGLIATI
Pane, pasta e riso che contengono
un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della
serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore
cerebrale che stimola il rilassamento. ma anche lattuga,
radicchio, ma anche zucca, rape e cavoli, formaggi freschi,
uova bollite, latte caldo e frutta dolce favoriscono il
sonno e aiutano l'organismo a rilassarsi mentre alimenti
conditi con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza ed
anche salatini, alimenti in scatola e minestre con dado
da cucina rendono più difficile addormentarsi. Comunque
a cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso
Quindi alla sera l'organismo aumenta la produzione di una
particolare sostanza chiamata serotonina, che facilita il
passaggio dalla veglia al sonno. Per fabbricarla usa il
triptofano, un composto del quale sono ricchi formaggi,
uova e carni (specie quelle di pollo e tacchino). Attenzione,
però: il triptofano da solo non basta per indurre il sonno,
bisogna che la sua azione sia sorretta anche da alcune vitamine,
in particolare quelle delgruppo B (contenute in grande quantità
nel lievito di birra) e la vitamina C, presente soprattutto
nella frutta acidula.
INVITO
MARTEDI
31 MAGGIO
Programma:
ore 19 aperitivo offerto
a base di pietanze che favoriscono il benessere del sonno
con relativo approfondimento
ore 20 Approfondimenti sulla
cultura del sonno e dei vari aspetti
Associazione
Culturale GRASCH
c/o
EASY SPACE
via
Guseppe Cesare ABBA nr 5
MILANO
(zona Maciachini)
Sedisci
un sms al 3497732699
per
cofermare la tua partecipazione
GRAZIE!!!
NB:
Sei invitato dall'associazione culturale e tutto quindi
è gratuito
|