![]() |
|
Varsavia - Soffia ancora il vento
della polemica su Auschwitz.
A riportare d'attualità uno dei più tristemente famosi campi di sterminio nazisti è questa volta il numero degli assassinati nelle camere a gas. Il direttore del museo del lager polacco, Franciskez Piper, ha infatti rivelato che (a suo parere) le vittime furono al massimo "solo" un milione e mezzo, contro i quattro milioni fino ad ora stimati. La rivelazione di Piper è stata pubblicata dall'organo di Solidarnosc, "Gazeta Wiborcza" |
Il credo della razzaDeportazione politica e deportazione razziale: due eventi non sovrapponibili. Dalla ricerca di Liliana Picciotto Fargion un contributo alla distinzione fra i due fenomeni. |
Legge 791: si ricominciaRipresentato alle Camere il disegno di legge sulla reversibilità della 791, la legge sul vitalizio agli ex deportati. Dall'impegno di alcuni senatori la speranza di una rapida soluzione. |
Prete, resistente e deportatoLa testimonianza di don Raffaele Buttol, un parroco attivo nella lotta di liberazione e internato nel campo di Bolzano. |
Sfoglia la rivista
Ritorno a Sachsenhausen
di M. A. Ansaldi
|
Reversibilità di Italo
Tibaldi
|
Tutto il dolore per l'Olocausto
di Elie Wiesel
|
Canta, poeta, canta di
Giuseppe Berruto
|
Il credo della razza
di Italo Tibaldi
|
Io, un parroco nella Resistenza
di F. Vendramini
|
Costruire per testimoniare
di Gianfranco Maris
|
Un numero, ad Auschwitz
di Arianna Sozorenyi
|
Triangolo Rosso Giornale a cura dell'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti via Bagutta 12 - 20121 Milano. Tel. 0276006449 - Fax 0276020637 E - mail: aned.it@agora.it Direttore responsabile: Abele Saba Registr. Tribunale di Milano n. 39, del 6 febbraio 1974. Collaborazione editoriale di Franco Malaguti, Maria Rosa Torri, Giulio Peranzoni e Angelo Ponta Stampato da: il Guado s.r.l., Corbetta - Milano |
Digitalizzazione a cura di Elettra Maria Spolverini Supervisione di Adriano Peron Università degli studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia Diploma Universitario per Operatore dei Beni Culturali |