Ha introdotto sobriamente Agostini
il Presidente della Confederazione.
Ha pronunciato l'orazione ufficiale la medaglia d'oro Boldrini Presidente
dell'A.N.P.I.
Ci è sembrato che la nota saliente del suo discorso fosse l'angoscia
per le divisioni della guerra fredda e lo sforzo di mantenere rapporti
fraterni con l'est e con l'ovest nella speranza, nell'attesa, nell'auspicio
che qualcosa potesse cambiare come in effetti va cambiando ed è
cambiato. Ha parlato infine il Ministro della Difesa Martinazzoli: discorso
di pace con un sentito tributo alla Resistenza.
In attesa che la cerimonia avesse inizio, un affresco della sala stile
celebrativo anni '30, attirò la nostra attenzione: un corteo di soldati
in grigio verde con in coda una camicia rossa. Così nella nostra
infanzia assistevamo alle sfilate per la festa dello Statuto.
Saremo noi quei reduci assimilati alla camicia rossa che segue i soldati
con passo stanco e la schiena curva? Abbiamo lasciato dietro le spalle
giovinezza e maturità, ma abbiamo ancora compiti da assolvere
e in particolare ci incombe il dovere di testimoniare.
Necrologio
L'Associazione Nazionale ex deportati politici sezione di Milano annuncia
con dolore la scomparsa di
Luigi Paravisi
ex deportato del campo di Mittelbau
Dora, avvenuta il giorno 18.6.90.
Chi conobbe Rocco D 'Angelo?
Marco Olivieri, studente diciannovenne di Orsogna (CH) cerca notizie
di Rocco D'Angelo, nato ad Orsogna il 16.09.1926, combattente della
3111 Brigata Partigiana "Garibaldi" catturato e deportato a Mauthausen,
dove è caduto il 3.04.1945. Chi può fornire notizie, si rivolga
alla nostra redazione. Grazie.
|