Università

La scelta della piena integrazione scolastica dei disabili è stata avviata in Italia all’inizio degli anni settanta, prima in forma spontanea, poi dal legislatore e dal potere esecutivo: è andato così via via aumentando il numero dei disabili che, dopo la scuola dell’obbligo, accedono agli Istituti Superiori, ai Licei e infine alle Università (nel 2000 gli studenti universitari disabili erano circa 4000).
L’a.l.f.a. - Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi - con queste note vuole offrire ai docenti, ai servizi universitari e agli studenti audiolesi un compendio di come i problemi della sordità possono essere affrontati e superati al meglio per l’integrazione universitaria.
L'associazione dà inoltre supporto a chi scrive tesi sulla sordità.

Università
Le sordità
Il colloquio
I servizi
All'Università
Legislazione