Seminario per docenti a Milano

Come insegnare la deportazione?

 

Seminano per docenti a Milano: Come insegnare la deportazione?

La recente decisione del Ministro Berlinguer di far dedicare maggior attenzione all'insegnamento della storia più recente ha messo il corpo insegnante nella necessità di adeguarsi servendosi anche di nuovi mezzi didattici.

Da anni l'Aned - Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti, in cooperazione con l'assessorato istruzione della Provincia di Milano ha promosso seminari informativi per aggiornare gli insegnanti delle scuole medie su temi afferenti la storia dei campi di concentramento nazisti e soprattutto sulle radici nelle quali affondano le decisioni politiche che ne sono all'origine.

Perché solo attraverso una corretta ed esauriente informazione - che nei libri di testo è spesso carente - essi possono offrire ai propri allievi quelle nozioni la cui mancanza è generalmente lamentata.
Adesso, avvalendosi anche della collaborazione dell'Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, l'Aned e la Provincia hanno indetto un corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti. Il fine è indicare loro il modo migliore per l'insegnamento della storia della deportazione usando nuovi, moderni mezzi di comunicazione: dall'uso di audiovisivi, alle visite di quello che rimane dei Lager nazisti, alla partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici, alla visita di musei di storia contemporanea, a mostre documentarie.

Il corso si terrà a Milano dal 20 ottobre al 24 novembre in sei sedute che si concluderanno con un dibattito. Il Provveditorato agli studi ha concesso l'autorizzazione alla partecipazione al corso che è inclusa nel piano provinciale per il prossimo anno scolastico.

 


 

 

 

Le emozioni di una insegnante di ritorno da Mauthausen

"Ognuno di noi si farà portavoce. Lo dobbiamo ai morti e ai vivi"

 


 

Studenti piemontesi in visita ai campi grazie alla Regione

Con i ragazzi ad Auschwitz ricordando Primo Levi

 


 

Così un figlio ricorda il padre ex deportato

"Scriveva ovunque il suo numero di matricola del campo"

 


 

Vivo successo per questa autentica "prima" per la Germania

Studenti di Avigliana recitano in tedesco "La vita offesa" a Hagnau

 

Al preside dell'ITC Gianfranco Ferraudo

Il plauso del ministro della Pubblica istruzione

Gentile preside, apprendo con vivo piacere la notizia della splendida ed emozionante esperienza vissuta in Germania dagli studenti dell'Istituto "Piero Sraffa ".
Desidero anch'io unirmi a coloro che hanno Potuto apprezzare le qualità dei giovani attori, esprimendo loro le mie più vive congratulazioni.
I miei complimenti vanno anche ai docenti che hanno saputo guidarli nella conoscenza di vicende che non possiamo dimenticare, offrendo tutti gli elementi che hanno favorito la comprensione di quanti hanno subito l'offesa dei campi di sterminio, al punto da rendere i sentimenti nell'interpretazione scenica.
Sono entusiasta del vostro lavoro e del meritato successo.
Con affetto

Luigi Berlinguer