La Regione Piemonte indice da più anni
un concorso nelle scuole basato sulla ricerca da parte di singoli o
gruppi di studenti. Quest'anno i premiati hanno partecipato a tre tipi
di viaggio-studio.
- un primo gruppo dal 5 al 7 maggio è
stato in pellegrinaggio a Mauthausen.
- un secondo a metà maggio ha visitato a Roma il Parlamento e
le Fosse Ardeatine, fermandosi al ritorno al Museo di Carpi.
- il terzo gruppo dal 23 al 25 maggio è stato in pellegrinaggio
ad Auschwitz e al campo di Birkenau.
La sezione Aned di Torino viene sempre invitata
a partecipare ai viaggi-studio organizzati dalla Regione Piemonte, possibilmente
con superstiti, la cui testimonianza è senza dubbio di fondamentale
importanza.
lo ho accompagnato gli studenti alla visita ai campi di Auschwitz e
Birkenau e con me c'erano pure i compagni Pio Bigo, superstite di quei
campi e Marcello Martini, ex deportato a Mauthausen. Al pellegrinaggio
hanno partecipato circa 100 studenti provenienti da ogni provincia del
Piemonte, oltre 20 loro insegnanti o presidi, consiglieri provinciali,
lo storico prof. Bruno Maida, il prof. Romolo Barisonzo in rappresentanza
dell'Aned, la signora Lucetta Jarach per la comunità ebraica,
5 consiglieri regionali con capo delegazione il vice presidente del
Consiglio, prof. Andrea Foco. La visita è stata effettuata con
la massima attenzione di tutti i partecipanti e sono state posate corone
della Regione. Ad accoglierci ad Auschwitz il presidente del Consiglio
comunale della città. Con lui si è assistito alla proiezione
del documentario che con realismo propone quanto tristemente avvenuto
nel campo sino al gennaio 1945. La visita al "Memorial" italiano, posto
al piano terreno del blocco 21 di Auschwitz, inaugurato più di
15 anni or sono a ricordo di tutti i deportati italiani caduti nei campi
di sterminio, è stata oggetto di grande interesse e occasione
per ricordare Primo Levi, nel decimo anniversario della sua scomparsa.
Alla sera si è svolto un dibattito con interventi degli studenti
che hanno dimostrato un alto grado di preparazione sull'argomento deportazione.
Preziosa è stata durante il viaggio la testimonianza di Pio Bigo,
nonchè di Marcello Martini sulle condizioni dei deportati. Non
mi dilungo oltre, salvo sottolineare l'importanza dell'iniziativa della
Regione Piemonte che coinvolge realmente migliaia di studenti nella
ricerca storica dei valori della Resistenza, della deportazione e della
Costituente della Repubblica Italiana.
Dario Segre Vice presidente
nazionale
Aned
|