Nella
Corsa Orientamento (C.O.)
cerchiamo strani oggetti bianco/arancioni
![]() nei boschi, nelle brughiere o anche in città, possibilmente correndo, ma non è vietato ... camminare a passo svelto! Regole del gioco Sono stabilite dal Regolamento tecnico federale FISO in vigore [pdf], mentre localmente i Comitati regionali e le Società sportive organizzano i vari Calendari regionali. Si può gareggiare singolarmente ma anche in mini-gruppi, a seconda del programma di gara [esempio]. Come da Regolamento, i concorrenti sono suddivisi in diverse Categorie: AGONISTI (partecipazione singola, per tesserati regolarmente ad una società sportiva), ESORDIENTI e SCUOLE (partecipazione singola o a gruppetti) e OPEN (partecipazione singola, che prevede l'iscrizione ad una società sportiva). Per maggiori informazioni sulle categorie clicca QUI. Svolgimento della gara I concorrenti si presentano per tempo alla partenza, con bussola e testimone. Al 'via' ricevono una cartina di gara, con prestampato il percorso della propria categoria(1). A quel punto, dovranno percorrere la sequenza ordinata di 'lanterne' numerate, descritte a cura dell'organizzazione. Ad ogni punto di controllo troveranno una lanterna e un sistema di punzonatura che certificherà il loro passaggio. Per ogni categoria in programma vince chi è più veloce a completare il proprio percorso di gara (in caso di gara a 'sequenza obbligata' ciò equivale ad una precisa sequenza di lanterne). Il tempo finale quindi sarà dato dalla combinazione tra la velocità di esecuzione, e le scelte di percorso nel passaggio tra una lanterna e l'altra ('tratte'). E' ovvio infatti che un atleta velocissimo, ma assolutamente disorientato, può impiegare molto tempo per trovare le lanterne, così come un atleta più lento, ma assolutamente preciso nelle scelte di percorso, può invece arrivare con un buon tempo finale. Riflessioni del dopo-gara... Potevo far meglio? dove ho sbagliato? perchè non son riuscito a trovare la 45? Ma quant'è stata impegnativa la gara? quali saranno stati i tempi al chilometro-sforzo?... Il dopo-gara, in attesa delle classifiche finali, è caratterizzato da animate discussioni/confronti tra atleti delle stesse categorie che confrontano le riapettive gare, e commentano i propri errori e le proprie scelte di percorso, magari tracciando con un pennarello l'andamento della propria gara (ma con i moderni strumenti informatici, non è raro trovare sul web, qualche giorno dopo, qualche percorso mappato su cartine Google!!!) Risultati e premiazioni Il grado di 'soddisfazione' finale naturalmente sarà alquanto variabile, e potrà andare dallo sconforto più nero, in caso di ritiro o di infortunio, ad una bella soddisfazione, nel constatare che man mano che vengono pubblicate le classifiche parziali, il proprio nominativo rimane al primo posto... Alla fine gli organizzatori pubblicano le classifiche finali, con tutte le categorie [esempio] cui segue la cerimonia delle premiazioni (in genere i primi 3 di ogni categoria). In tali classifiche, ogni atleta viene classificato in base al tempo assoluto impiegato per completare correttamente(2) la gara. -------------------------------------------
(1) CATEGORIE:
ricordiamo che queste variano a seconda dell'età, del sesso
e del tipo di
Gara o Trofeo. Per le gare in Lombardia, ci si può riferire
al documento ufficiale del CRL Orientarsi 2008,
che contiene tutte le informazioni del caso. Per le info FISO ufficiali,
clicca QUI.(2) RISCONTRI FINALI: l'esito di una gara può prevedere la squalifica ('SQ') nei seguenti casi: punzonatura errata (class.: PE), o mancante (PM). Inoltre l'atleta non partito verrà classificato 'NP', mentre quello che si ritira durante la gara verrà classificato 'RI'. In tutti questi casi l'atleta non avrà diritto ad alcun punteggio. Per ogni altro chiarimento su sigle e termini orientistici, vai all'utile 'glossario' pubblicato dal CRL. ------------------------------------------- Altre
informazioni sull'Orienteering:
|
E poi........... oltre ad allenarci regolarmente (!?), a volte prima delle gare consultiamo anche i nostri bioritmi (!?), non si sa mai...
|