Divagazioni più o
meno utili in tema di ORIENTAMENTO (fisicamente parlando)...
pagina introduttiva, dedicata soprattutto a chi si
avvicina per la
prima volta al nostro sport, cioè è un ESORDIENTE <==
Etimologia: letteralmente 'orientarsi' significa individuare l'Oriente, cioè quel punto sull'orizzonte terrestre dove sorge il Sole (o 'nasce', come dall'origine latina del termine).
[altro simpatico contributo
dal sito scout Agesci BG 2° che ringraziamo]
Sinonimi:
Est
o Levante. Contrari: Ovest,
Occidente, PonenteDetta così, la cosa appare semplice. Nella corsa di orientamento (C.O.) l'atleta può contare solo su due 'strumenti': la cartina da gara, che gli viene consegnata in partenza (specifica per sesso ed età) e la bussola, opzionale, propria.
ISCRIZIONE: prima della gara, i partecipanti (AGONISTI oppure anche semplici amatori NON AGONISTI) sono iscritti in diverse CATEGORIE, suddivise per sesso ed età (per le info su TUTTE le categorie e i diversi gradi di difficoltà, v. documento FISO www). CARTINA (o MAPPA): si tratta di una carta speciale, per le gare di Orientamento, con colori e simbologie particolari. Sarà importante quindi familiarizzare con tali tipi di carta... [ pagina CRL ] [ esempio ] [ simbologia ] [ test di autovalutazione ] (1). BUSSOLA: diamo per scontato che l'Atleta conosca già le due cose seguenti: a) come sono disposti i 4 punti cardinali: Nord/Sud, Est/Ovest (e quindi se ne trovi uno, puoi conoscere anche gli altri; b) come funziona una semplice BUSSOLA magnetica(2).
Con questi primi elementi, possiamo andare tranquilli alla PARTENZA.
Una volta familiarizzati con la CARTINA, sorge il primo problema: saper orientare tale carta. Che significa? Semplicemente rivolgere il bordo superiore della carta (quello con il titolo) verso NORD. Ok, ma ...da che parte sta, il Nord ??? Il problema quindi si traduce nella ricerca di un qualche punto cardinale, aiutati da qualcosa o qualcuno!!! E' un problema di 'primo' orientamento, grossolano. Se disponiamo di bussola, e sappiamo come usarla, il problema è risolto: il Nord te lo indica lo strumento. Quindi, osservando la nostra cartina, disponiamo il bordo superiore, quello con i vari titoli, verso il NORD indicato dall'ago colorato della bussola. Di conseguenza, e grazie alle convenzioni cartografiche, il bordo destro della carta punterà verso EST ('Oriente'), quello in basso sarà rivolto a SUD e infine quello a sinistra sarà diretto a OVEST. La carta è orientata correttamente, e osservandola è come se ci trovassimo a guardare il territorio da un punto sopra di noi (quanto alto? dipende dalla scala...). Bene; trovato il Nord, abbiamo individuato nello spazio attorno a noi i 4 punti cardinali. Poi c'è un altro problema, di orientamento 'fine' (di dettaglio). E cioè: su questa carta orientata, io dove mi trovo? (tecnicamente parlando: devo fare il punto, o trovare la mia posizione in carta). La risposta a questa domanda ti permetterà di individuare la tua posizione sulla carta e quindi da lì potrai compiere le scelte del caso (ad esempio scegliere una certa direzione e seguirla, per arrivare allo scopo). Per questo tipo di ricerca più complessa occorre studiare anche qualcos'altro, che va oltre gli scopi di questa paginetta informativa. Se ti senti pronto, puoi proseguire qui con altre dritte circa LA GARA.
ULTERIORI INFO: vai alla nostra pagina di 'formazione' orientistica. Per una rapida consultazione di 'topografia e orientamento' suggeriamo ad es. il sito del CAI di Settimo Torinese. Wikipedia invece ha recentemente realizzato un bellissimo ipertesto sull'Orientamento. In sintesi: l'abilità dell'orientista sta proprio nel saper 'leggere' -dall'inizio alla fine della gara e specialmente durante qualche 'errore'- il terreno circostante e la sua corrispondenza in carta. Ciò gli consente di sapersi muovere tra una lanterna e l'altra (tenendo sempre conto della scala) come se disponesse di un 'navigatore' che in corsa viene orientato non dai satelliti ma dalla propria intelligenza, che a sua volta guida le proprie gambe...
Altri modi
di ORIENTARSI
fisicamente (cioè
con riferimento al territorio)
Qui vogliamo esplorare altri sistemi, altri 'strumenti' o tecniche che possono fornire, in maniera originale, la risposta alla stessa domanda fondamentale, per l'orientista, e cioè: dove sta il Nord? |
|||
Con strane BUSSOLE |
SENZA BUSSOLA (giorno: Sole, et al.) | SENZA BUSSOLA (notte: Stelle, Luna) | |
Torinoscienza.it Il club della scienza |
avventurosamente.it unione astrofili italiani nauticnet.it trekkingapiedi.it astrodidattica |
stella POLARE (img) rhu.it Stelle aspeterpan.com |
|
GIORNO E NOTTE (con tutti i metodi possibili) gruppo scout BG2 nauticnet.it |
|||
(1) si ringraziano rispettivamente: il C.R.L., Comune di Dervio (LC), il Gruppo sportivo Capannori (LU), A.Grilli (CUS Parma) e il Team Stankanov. (2) Se hai bisogno di qualche lezione sull'uso appropriato della BUSSOLA, questi sono 4 utili siti che propongono lezioni on-line di qualità: ● Unuci_Avezzano.it ● Vie_Ferrate.it ● Anisn.it ● Orisport.it Se invece vuoi dare un'occhiata alla storia delle bussole puoi cominciare da qui: Ist. e Museo di Storia della Scienza (IMSS - FI) oppure puoi iniziare il tuo viaggio istruttivo da un'enciclopedia on-line, come ad esempio Wikipedia (e certamente potrai perdere la ...bussola!). Qui, infine, puoi accedere ai musei virtuali di Fisica on-line. |