Tutte le mostre Aned

 

Sterminio in Europa, 40 pannelli in tricromia, su cartone o entro cornici Pico - Glass cm 50 x 70.

Spazio espositivo necessario 30 metri lineari di parete pulita. Una rassegna sintetica degli avvenimenti che, dalla fine della prima guerra mondiale, hanno scandito i tempi dell'ascesa e della conquista del potere di fascisti e nazisti, col terrorismo, i campi di concentramento, la guerra. La mostra è riprodotta esattamente in un fascicolo che ne facilita la lettura.


Storia di un Pogroni. La notte di cristalli, 78 pannelli in alluminio cm 65 x 75.


Spazio espositivo necessario: 70 metri lineari. La mostra prende le mosse dalle vessazioni e persecuzioni degli ebrei nel Terzo Reich ed è poi centrata sull'esplosione di violenza camuffata da spontanea manifestazione popolare e l'inizio della deportazionein massa degli ebrei. Altre inimagini dimostrano che l'antisemitismo è tomato ad inquinare la vita civile ad opera di sparuti gruppi di nostalgici di un passato ignomignoso.


Disegni di artisti italiani nei Kz nazisti, 70 pannelli in Plexiglass cm 40 x 50.


Spazio espositivo necessario: 50 metri lineari di parete pulita. Disegni di cinque artisti italiani: Aldo Carpi, Agostino Barbieri, Lodovico Barbiano Belgiojoso, Zuran Music, Carlo Slama, realizzati durante la deportazione o dopo la liberazione.
Documenti incontrovertibili che costituiscono la testimonianza dal vivo della vicenda concentrazionaria. Catalogo ed. Electa, esaurito.


Rivisitando i Lager, 97 pannelli in Plexigriass, cm 40 x50.


Spazio espositivo necessario: 70 metri lineari di parete. Una serie di fotografie in bianco e nero ed a colori che noti professionisti ed alcuni dilettanti hanno scattato visitando quello che rimane dei campi di concentramento e di sterininio nazisti.
Non è una mostra fotografica ma una testimonianza per chi vuol capire, ricordare e riflettere.
Catalogo Ed. Idea Books, esaurito.


Memoria della deportazione.105 pannelli in conglomerato cm 65 x 70 con immagini in bianco e nero ed a colori.


Spazio espositivo necessario: 100 metri lineari. Si tratta della documentazione dei memorial che alcuni architetti italiani di chiara fama internazionale hanno firmato in onore degli italiani caduti nei vari Kz nazisti.
Una mostra di alto livello culturale che attesta l'impegno dell'Aned per la conservazione della memoria storica della Resistenza e della Deportazione.



I Lager nazisti, una documentazione. 80 pannelli cm 50 x 60 su supporti di alluminio.


Spazio espositivo necessario: 60 metri lineari. Con una sequenza di immagini storiche viene riproposto all'attenzione del visitatore il dipanarsi della spirale di violenza della quale si resero responsabili fascisti e nazisti infierendo contro avversari e "diversi".



La Risiera di San Sabba, un Kz nazista a Trieste
. 80 pannelli in alluminio, cm 50 x 70.


Spazio espositivo necessario: 60 metri lineari.
Come e perché a Trieste i nazisti hanno organizzato un campo di concentramento dove vennero assassinati migliaia di uomini, donne e bambini e da dove partivano i convogli dei deportati verso i Lager dell'Europa centrale. Per questo l'Aned e l'Unione delle Comunità Ebraiche hanno potuto intentare un processo per stabilire le responsabilità dei criminali che gestirono la Risiera con la connivenza e la collaborazione dei fascisti locali. Una pagina di storia.


 

Il ghetto di Varsavia 50 pannelli sistema Pico - Glass cm 45 X 60.


Spazio espositivo richiesto: 35 metri lineari. Un fotografo della Wehrmacht ha scattato le immagini sulla vita nel Ghetto di Varsavia.
Immagini agghiaccianti alle quali sono state aggiunte quelle della distruzione del Ghetto ad opera dei nazisti.


 

 

Condizioni generali
Le mostre possono essere messe a disposizione dagli enti richiedenti contro il rimborso delle spese di manutenzione in ragione di Lire 1.000.000 (un milione) e per la durata di un mese. Se la mostra viene richiesta da una scuola nel quadro di iniziative didattiche, le condizioni sono da concordare. Le spese di trasporto e allestimento sono a carico dell'ente che richiede la mostra. Le date di esposizione delle mostre debbono essere tempestivamente concordate con l'Aned. Per alcune mostre sono disponibili locandine, fascicoli e cataloghi nonché materiali informativi ed audiovisivi. I richiedenti si assumono la piena responsabilità della sicurezza e dell'integrità dei materiali prestati. Tutte le mostre sono dotate di appositi imballaggi. Per informazioni rivolgersi all'Aned nazionale, via Bagutta 12, 20133 Milano, Tel. 02 76006449, Fax 02 76020637, E-mail aned.it @agora.it

 

 

 

pagina precedente pagina successiva