Un disegno di legge al Senato

La proposta di De Luca

Sempre nel mese di febbraio il senatore verde Athos De Luca ha depositato al Senato una proposta di legge (in due soli articoli) per l' istituzione della "Giornata della memoria". La data scelta da De Luca è il 27 gennaio. Questa la proposta e la relazione che l'accompagna.

0norevoli Senatori, in alcuni Paesi come la Francia e la Germania si celebra ogni anno la commemorazione degli eroi, delle vittime della deportazione nei campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-45. Credo che, come in questi Paesi, anche in Italia sia necessaria l'istituzione, con legge dello Stato, di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei campi di concentramento. Una giornata emblematica per questa celebrazione potrebbe essere il 27 gennaio, ricorrenza della liberazione del più tremendo campo di concentramento nazista, quello di Auschwitz. Questa giornata rappresenterebbe un momento per evocare il ricordo delle sofferenze e delle torture subite dai deportati nei campi di concentramento e renderebbe così omaggio al coraggio e all'eroismo degli uomini, delle donne e dei bambini che ne furono le vittime. La deportazione nei campi di concentramento ha coinvolto nel nostro Paese migliaia di persone, non solo ebrei, non solo politici, ma anche lavoratori, donne prese in ostaggio, milítari, e chiunque non si fosse sottomesso alla dittatura. Ritengo per queste ragioni che questa celebrazione sia necessaria per tenere viva, soprattutto nelle nuove generazioni, la memoria e la testimoníanza della barbarie nazista e per tenere alti i valori del rispetto dei diritti umani delle minoranze, della tolleranza e della pace. Oggi sono ancora vivi i testimoni di quelle atrocità, organizzati in associazioni che tengono viva nella coscienza del Paese quella tragedia; quando questi testimoni non ci saranno più è opportuno che in un giorno dell'anno sia ufficialmente lo Stato della Repubblica Italiana a ricordare e celebrare le vittime delle deportazioni. L'istituzione della giornata in memoria dei deportati rappresenterebbe la risposta anche ad alcuni tentativi di revisionismo che vorrebbero minimizzare, omologare l'Olocausto e i campi di sterminio dell'Olocausto ad uno dei tanti episodi di efferatezza della guerra. Tutto ciò, onorevoli Senatori, affinché non si ripetano tali barbarie di cui questo secolo porta una macchia indelebile.

Disegno di Legge

Articolo 1
La Repubblica Italiana celebra annualmente il 5/5 la commemorazione degli eroi, delle vittime delle deportazioni nei campi di concentramento nel corso della Guerra del 1939-45.
Articolo 2
Il 5/5 diventa giornata nazionale del ricordo delle vittime e degli eroi delle deportazioni. Cerimonie ufficiali evocheranno il ricordo delle sofferenze e delle torture subite dai deportati nei campi di concentramento nazisti e renderanno omaggio al coraggio e all'eroismo di quelli e di quelle che ne furono le vittime.

Sen. Athos De Luca