"Dizionario della Resistenza italiana" di Massimo Rendina

Un dizionario per cominciare

 

Agile dizionario, atto a dare prime risposte a chi volesse avvicinarsi ai fatti, agli uomini ed alle storie della Resistenza. Il prezzo molto contenuto permette ai giovani, in parficolare, di poter venire in possesso di un buon strumento conoscitivo. Stupiscono tuttavia la scelta dei nomi (o meglio, le esclusioni) e la difficile reperibilità di alcune voci. Per la deportazione degli ebrei del Ghetto di Roma bisogna consultare la voce Kappler (!).
E chi non conosce questa pagina di storia italiana che ne sa di Kappler.
Cosí come momenti importanti della storia della deportazione italiana sono rintracciabili, con molta difficoltà, all'interno di altre voci. E manca una voce specifica sugli scioperi del marzo '44, pagina questa fondamentale nella storia resistenziale.