XI Congresso nazionale dell'Aned |
![]() |
Prato 9-12 marzo 1995 |
Il coraggio di guardare avanti |
||
Così discutono a 50 anni dalla Liberazione i superstiti allo sterminio nazista |
|
Il resoconto stenografico delle relazioni e degli interventi |
|
|||
GIANCARLO LOMBARDI Ministro pubblica istruzione |
|||
GIANFRANCO MARIS presidente dell'Aned |
|||
Il messaggio di OSCAR LUIGI SCALFARO presidente della Repubblica |
|||
VANNINO CHITI presidente Regione Toscana |
|||
COMITATO PER LA PACE Prato |
|||
Saluto di RINALDO BAUSI Federazione italiana volontari della libertà |
|||
Messaggio di ROMANO PRODI |
|||
PIETRO AMENDOLA Associazione nazionale ex perseguitati politici antifascisti |
|||
Intervento di STEFANIA PONZONE Savona-Imperia |
|||
Messaggio di SERGIO COFFERATI Il Segretario della Cgil |
|||
Intervento di MARIO TARDIVO Ronchi dei Legionari |
|||
Intervento di GIANDOMENICO PANIZZA Milano |
|||
Intervento di DARIO SEGRE Vicepresidente dell'Aned |
|||
Intervento di ALDO PAVIA Milano |
|||
Intervento di BRUNO VASARI Vicepresidente dell'Aned |
|||
CLAUDIO MARTINI sindaco di Prato |
|||
Intervento di MILOVAN BRESSAN Gorizia |
|||
Il convegno internazionale sulla deportazione femminile |
|||
Così soffrirono così lottarono le donne nei Lager |
|||
La relazione di INGRID MOSER Assessore al Comune di Ebensee |
|||
GERARDINA CARDILLO Assessore al Comune di Prato |
|||
La testimonianza di BIANCA PAGANINI deportata di Ravensbrück. |
|||
La testimonianza di ROSA CANTONI deportata a Ravensbrück |
|||
Intervento di PUPA CARRIBA Donne ebree italiane |
|||
Intervento di GIGLIA TEDESCO |
|||
![]() |