L'archivio
storico della Fondazione ISEC (oltre 2.000 metri lineari di documenti),
conserva raccolte concernenti tematiche politiche, economiche e sociali.

Atto notarile, 1767
(Archivio famiglia Lucini Passalacqua)
Sezione
I: Fondi antichi
Conserva gli archivi di quattro antiche famiglie lombarde (De Ponti, Petazzi,
Zaccaria, Lucini Passalacqua). La documentazione illustra la storia della
proprietà fondiaria milanese e lombarda e i primi nuclei di industrializzazione
dal '500
alla prima metà del '900.

Maggio 1945. Sappisti della 109ª brigata Garibaldi
(fototeca ISEC)
Sezione II: Resistenza, movimento
operaio e democratico
Costituita da archivi e fondi personali versati da privati, associazioni,
organizzazioni sindacali, movimenti e partiti politici.

Sesto San Giovanni, anni '50. Operaie della Ercole Marelli
(fototeca ISEC)
Sezione III: Società,
aziende e fabbriche
Conserva archivi delle maggiori imprese milanesi e di organismi politici
e sindacali operanti al loro interno.
Per l'ampiezza
e l'importanza della documentazione, si segnalano a parte l'Archivio storico
della Società italiana Ernesto Breda, l'Archivio
della Società Ercole Marelli e quello della Riva
& Calzoni.
|