GRASCH Associazione Culturale
presso
Ristorante Hotel BELVEDERE Via Motta 46 Vaprio D'Adda (MI) Tel. 0290988082
presenta
VENERDI 30 MARZO "La Cucina tra Arte e Letteratura"
Programma
ore 18.00 >
Aperitivo Inaugurazione MOSTRA personale di Renato Marcialis
"CARAVAGGIO IN CUCINA"
presentazione a cura del critico Felice Bonalumi
ore 19.00 >
Presentazione LIBRO di Maria Cristiana Magni
"IL PRINCIPE DEI CUOCHI" con prefazione di Gualtiero Marchesi
ore 20.30 >
Cena con menù
"IL PRINCIPE DEI CUOCHI" -consigliata prenotazione
Ristorante
Hotel BELVEDERE Via Motta 46 Vaprio D'Adda (MI) Tel. 0290988082
|
[GRASCH]
|
[ APERITIVO MOSTRA, LIBRO e CENA ]
 |
|
|
[ MOSTRA di Renato Marcialis ]
a cura di Felice Bonalumi
(critico) |
[ Arte+Letteratura+Cena
] |

|
|

[ Presentazione LIBRO di Ketty Magni ]
prefazione a cura di Gualtiero Marchesi |
|
ore 19.00
- - Presentazione LIBRO di Maria Cristiana Magni "IL PORINCIPE
DEI CUOCHI" con prefazione di Gualtiero Marchesi Il principe
dei cuochi coniuga felicemente il canone del romanzo storico
con la tradizione culinaria. Dalla Milano di Francesco
Sforza alla Roma di Pio II, dalla Mantova dei Gonzaga
alla Napoli aragonese, la storia dell'uomo, che con le
sue favolose pietanze, segnò il passaggio dalla cucina
medievale a quella rinascimentale. Vero figlio del Rinascimento,
Maestro Martino da Como è un uomo dai tanti talenti e
dalla profonda erudizione. Sovrano incontrastato delle
cucine alla corte degli Sforza, con le sue incredibili
ricette dà lustro al casato milanese. Il duca Francesco
e la sua augusta consorte Bianca Maria Visconti affidano,
infatti, a lui il compito di organizzare banchetti favolosi,
simbolo della loro potenza economica. Ed ecco che sulla
tavola dei signori di Milano, per la meraviglia degli
invitati, compaiono leccornie come il cosciotto di maiale
spalmato di agliata, il capriolo coperto di peperata gialla,
le rane ricoperte di salsa verde: capolavori di gusto
e colore i cui tempi di cottura sono calcolati in base
alla durata di un Pater noster o di un Miserere. Martino
si conquista così il favore dei duchi la cui benevolenza
si esprime con una confidenza sempre maggiore che lo porta
a conoscere i crucci e le gioie dei signori, a entrare
in contatto con i blasonati ospiti. A incontrare, un giorno
fatidico, l'amore negli occhi della bellissima contessa
Leoni. Ma Martino è uno spirito libero e la sua sete di
conoscenza non è mai paga. Decide così di lasciare Milano
e trasferirsi a Roma, al servizio di quel "cardinal Lucullo"
- questo il soprannome del camerlengo Ludovico Scarampi
Mezzarota, Patriarca di Aquileia - noto per la sua consuetudine
di dare banchetti di rara sontuosità. E sarà proprio in
veste di cuoco personale del cardinale che Maestro Martino,
toccherà la vetta più alta della sua arte e raggiungerà
una fama che lo consegnerà alla Storia come "il principe
dei cuochi".
|
|
|
ore 20.30 - Cena "IL PRINCIPE DEI CUOCHI"
menù |
Ristorante Hotel BELVEDERE Via Motta 46 Vaprio D'Adda (MI) Tel.
0290988082
presenta
VENERDI 30 MARZO

|