il sito ufficiale dell'associazione slow city

Vai ai contenuti

Menu principale:

le basi musicali

le realizzazioni

L'aspetto delle basi musicali rappresenta per tutti i produttori di video autofinanziati un vero problema legato ai diritti di Copyright e della SIAE.
Per superare questo problema, la scelta è stata  di utilizzare brani di pubblico dominio e ricavati da supporti fisici che hanno più di 50 anni.I brani  sono stati letti tramite piastra giradischi analogica, digitalizzati, elaborati e rimasterizzati  tramite l'utilizzo di appositi programmi. Oltre agli automatismi dei programmi, spesso  è necessario, per superare gravi danneggiamenti al vinile, un intervento manuale di ricostruzione a computer della parte del disco rovinata.


Un esempio di questo procedimento con intervento manuale di ricostruzione  è presentato nelle due versioni dello stesso frammento estratto  da un disco a 33 giri in vinile del brano "the crave" di Jelly Roll Morton.  Il primo in alto riproduce il suono originale, quello in basso riproduce il suono ripulito e rimasterizzato.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu