|
Quarantamila visitatori nel sito Internet dell'Aned |
|
Il sito Internet dell'Aned ha registrato il 4 settembre scorso il quarantamillesimo visitatore. Il contatore che tiene conto del numero degli utenti che si collegano, registra ormai da qualche tempo una progressione presso- ché costante di oltre 100 "contatti" al giorno. E infatti già il 12 settembre era stato superato il numero di 41.000. Il sito dell'Aned (all'indirizzo http://www.deportati.it) si conferma così giorno dopo giorno un fondamentale strumento di comunicazione tra l'Associa-zione e l'esterno. |
E' soprattutto il mondo della scuola a essere
interessato.
|
A giudicare dalle molte lettere e richieste di informazioni che arrivano
al suo indirizzo di posta elettronica (aned.it@agora.it) è soprattutto
il mondo della scuola - dalle medie all'università - a seguire
con più costanza l'evoluzione del nostro progetto informatico. La struttura del sito è rimasta sostanzialmente invariata, anche se sono stati realizzati diversi interventi per integrare e completare (... e correggere, più di una volta, grazie ai contributi dei lettori) le informazioni contenute. Il settore che è stato maggiormente sviluppato negli ultimi
mesi è quello della filmografia, che oggi contiene diverse decine
di schede essenziali sui film che in qualche modo hanno parlato della
deportazione e delle persecuzioni naziste. Ecco la lettera inviata dal rappresentante del Governo austriaco con la quale si mette a disposizione la "Sala delle Bandiere" del campo di Mauthausen. Qualunque utente di Internet, da qualunque parte del mondo si colleghi,
avrà presto la possibilità di leggere le edizioni integrali
di alcuni volumi di saggistica o di memorialistica ormai fuori commercio
e introvabili. Noi riteniamo che solo così, continuando a crescere passo dopo passo, il nostro sito potrà confermare anche in avvenire la posizione che già si è faticosamente conquistata in questa sua prima fase di vita: quella dell'indirizzo Internet europeo di gran lunga più consultato in materia di deportazione. Dario Venegoni |