I NOSTRI LUTTI

La sezione di Bergamo annuncia con dolore la scomparsa , avvenuta il 20 giugno scorso,del proprio presidente

Mario Benigni

di 85 anni, ex deportato a Kaisheim, membro del Comitato d'onore dell'Aned.


La famiglia Gottipavero ricorda con dolore la morte del

prof. Carlo Gottipavero

ex deportato a Dachau, avvenuta il 30 gennaio scorso.


E' scomparso a Monfalcone, all'età di 93 anni

Antonio Nappi

combattente in Spagna. Perseguitato dal regime fascista fu costretto a rifugiarsi in Francia e Svizzera. Dopo il suo rientro in Italia, nel 1944 fu arrestato in Istria per attività partigiana e deportato a Dachau. Al suo rientro dalla deportazione, perché dissidente al regime di Tito fu deportato nell'isola di Goli Otok per un periodo di tre anni. Dopo la liberazione, si trasferì a Monfalcone.


Il 26 agosto scorso è scomparso, tra il lutto di famigliari, amici e delle Associazioni della Resistenza e dell'Aned, il partigiano

Luigi Parisio

di Limbiate (Milano). Aveva 74 anni. Dopo le dure detenzioni nelle carceri di Monza e di San Vittore, aveva sofferto la deportazione a Bolzano, dal novembre 1944 alla liberazione.


La sezione di Ronchi dei Legionari partecipa con dolore alla scomparsa a Redipuglia di

Guido Marcuzzi

partigiano ed ex deportato al campo di concentramento di Dachau.
Il compagno Marcuzzi durante l'ultimo conflitto fece parte del Comitato di liberazione nazionale in collaborazione con l'intendenza "Montes".


La sezione di Torino annuncia con profondo cordoglio la scomparsa dei soci:

Renato Portonero

deportato a Bolzano, deceduto nel dicembre '98.

Orfeo Mazzoni

deportato di Mauthausen matricola 22125. Deceduto il 21.12.98

Silvio Mollea

deportato a Flossenburg matricola 21703. Deceduto l' 21.4.99.

Luigi Carrone

deportato a Mauthausen matricola 113934. Deceduto il 11.6.99


La sezione di Ronchi dei Legionari, annuncia con dolore la morte di

Giovanni Cian

combattente partigiano, deportato a Dachau.