Ecco la lettera inviata dal rappresentante del Governo austriaco con la quale si mette a disposizione la "Sala delle Bandiere" del campo di Mauthausen.

Gentile Signor Senatore,
il ministero degli Interni che amministra il Memoriale KZ è stato informato dal Presidente del Consiglio Nazionale Dr.Hanficher e dal Comune di Mauthausen che l'Associazione Nazionale degli ex deportati politici cioè l'Aned vorrebbe tenere il 12° congresso nell'anno 2000 nel Memoriale KZ Mauthausen.
Noi salutiamo questa iniziativa e le comunichiamo che è possibile tenere il congresso nello spazio di tempo tra fine aprile inizio maggio nell'attuale Memoriale del KZ Mauthausen. A disposizione come sa il luogo per la manifestazione sarà la "Sala delle bandiere" con circa 250 posti a sedere.
Tuttavia dobbiamo far notare che il 7 maggio 2000 avrà luogo la celebrazione della liberazione di Mauthausen con la partecipazione della filarmonica di Vienna, che esegue la Nona sinfonia di Ludwig Beethoven.
Chiediamo perciò in anticipo la vostra comprensione per tale data e, per motivi organizzativi il luogo non più a Vostra disposizione e Vi facciamo notare che il vostro Congresso che tenete ad una data così ravvicinata vi aprirebbe la possibilità di partecipare alla celebrazione della liberazione.
Il Memoriale del KZ Mauthausen è aperto in aprile e maggio 2000 tutti i giorni dalle 8 alle 18.
Vi preghiamo perciò di adeguare il vostro programma all'orario di apertura in vigore.
Siamo lieti per il vostro Congresso e vi preghiamo di comunicarci il più presto possibile la data definitiva, il numero dei partecipanti e ulteriori informazioni per la sucessione temporale del programma.

Distinti saluti.

Dr. Wolf Scimaski
direttore della sezione degli affari affari generali
di diritto e di amministrazione del Ministo federale
degli Interni di Vienna


Per la riuscita dell'iniziativa il Senatore Maris aveva interessato anche l'ambasciatore italiano a Vienna Josept Nitti con una lettera nella quale è detto che la decisione dell'Aned di tenere il suo XII Congresso in un campo di sterminio con la presenza delle istituzioni europee e delle rappresentanze di tutte le nazionalità che hanno patito la deportazione politica nei campi nazisti, rappresenta in un tale momento "europeo" di lotta per i più alti valori della convivenza un atto di grande significato politico.
«Mi rivolgo quindi a Lei signor Ambasciatore per chie-derLe di prospettare questo desiderio dell'Aned alle autorità ed alle istituzioni locali e nazionali austriache operando con tutto il credito di cui Lei gode personalmente e come rappresentante dell'Italia, al fine di consentire all'Aned l'ottenimento di tutti i consensi necessari».

 

Triangolo Rosso Giornale a cura dell'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti via Bagutta 12 - 20121 Milano. Tel. 0276006449 - Fax 0276020637 E - mail: aned.it@agora.it Direttore responsabile: Gianfranco Maris Registr. Tribunale di Milano n. 39, del 6 febbraio 1974. Comitato di redazione: Giorgio Banali, Ennio Elena, Bruno Enriotti, Franco Giannantoni, Ibilo Paolucci (coordinatore), Pietro Ramella. Redazione di Roma: Aldo Pavia. Collaborazione editoriale di Franco Malaguti, Maria Rosa Torri, Marco Micci, Monica Pozzi, Isabella Cavasino, Rossella Manfredini Stampato da: il Guado s.r.l., Corbetta - Milano Numero chiuso in redazione il 15 ottobre 1999.

 

Digitalizzazione a cura di Bianca Costa

Supervisione di Adriano Peron

Università degli studi di Udine

Facoltà di Lettere e Filosofia

Diploma Universitario per Operatore dei Beni Culturali