In vista della pubblicazione di una storia della Resistenza attraverso la voce diretta dei protagonisti
Cercano lettere di deportati e resistenti
Alcuni ricercatori di Roma,
che hanno pubblicato diversi saggi sulla Resistenza in Italia e
sulla storia degli ebrei, stanno raccogliendo scritti di qualsiasi
tipo (lettere, cartoline, biglietti) inviati da partigiani o da
deportati militari, politici o ebrei (caduti e sopravvissuti) dalle
carceri, dai campi di raccolta o dai lager o prima della fucilazione,
per pubblicarli in due volumi sulla storia epistolare della Resistenza
e della deportazione. Una simile raccolta, che avrebbe tra l'altro
il merito di ricordare nomi e storie che rischiano di essere dimenticati,
si può effettuare esclusivamente con la collaborazione delle famiglie
o delle persone che conservano gli scritti dei loro parenti o amici.
Coloro che forniranno copia o semplicemente i testi di tali scritti
e notizie biografiche sugli autori saranno citati e ringraziati
all'interno del volume. Mario Avagliano (nel caso di partigiani, deportati militari e civili), Viale Somalia 110 - 00199 Roma - Tel. 0335/5301261; Stefano Caviglia (nel caso di ebrei), via dei Giubbonari 47 - 00186 Roma - Tel. 06/6896488 - 0335/8423652.
Obiettivo della ricercaLo scopo di questa ricerca è
di raccogliere le lettere dei partigiani e dei deportati italiani
ai familiari e/o amici (che andrebbero su un Cd Rom e costituirebbero
una specie di archivio per gli studiosi della Resistenza) per poi
compiere una selezione ragionata dei messaggi, a seconda dei temi
(da pubblicare nel libro). Alla fine il risultato sarà una sorta
di storia umana della Resistenza, attraverso la viva voce dei protagonisti,
sia quelli caduti che quelli sopravvissuti. |
Qualcuno ha conosciuto a Mathausen questo ragazzo?Si chiamava Bruno Sbriz - Era nato a San Vito
al Tagliamento il 16 settembre 1923. Partigiano nella XIV Brigata
Osoppo Friuli (nome "Toni"), fu arrestato il 6 gennaio 1945 e detenuto
nelle Carceri di Udine. Deportato a Mauthausen il 7 febbraio 1945
numero di Matricola 126874. E' stata segnalata la sua presenza anche
nel campo di Gusen. E' morto a Mauthausen il 6 marzo 1945. |
![]() |