Il 16
ottobre, in via Baccina il padrone del bar mi avvertì che un gruppo di
tedeschi andava in cerca in tutte le case del quartiere degli ebrei. Tornai
a casa e dissi a mia madre e a mio fratello di non uscire perché era molto
pericoloso e allora presi il tram scendendo a Ponte Garibaldi mi tenni
lontano dal ghetto e ai giardinetti di San Carlo al corso in via Arenula
mi fermai nel centro di un gruppo di persone che stavano guardando da
lontano lungo via di Santa Maria del Pianto. Fu una cosa terrificante:
i tedeschi, in assetto di guerra, spingevano coi calci dei loro mitra
della povera gente inerme per Teatro Marcello. Potei vedere uomini, donne,
vecchi, paralitici, bambini, ammalati, e alcuni con le loro valigie che
erano ad aspettare i cani delle SS. Ebbi paura che nel gruppo qualcuno
mi riconoscesse e tagliai la corda e ritornai a casa portando via mia
madre e mio fratello.
Decisi di andare verso il quartiere San Paolo dove vi era un mio amico
caro, Giuseppe Sala. Questo mio amico aveva un negozio, un magazzino più
che altro, di carta da macero. Mi accolse e mi dette subito ospitalità
nel suo magazzino dove mi tenne nascosto per qualche giorno a dormire
sulle balle di carta.
Non durò lungo questo nascondiglio, perché una donna urlò che dovevamo
andar via perché se no avrebbe chiamato i tedeschi. Per la strada nel
quartiere vidi una famiglia disperata che cercava un rifugio per nascondersi.
Era la famiglia Di Veroli: marito e moglie con due figli. Li chiamai,
anche loro, per portarli nel mio nascondiglio. Così anche loro per qualche
giorno si nascosero nel magazzino di carta, dormendo sopra le balle di
carta. Dopo qualche giorno a causa di quella donna che insisteva dovemmo
lasciare questo nascondiglio e andare ognuno per i fatti suoi. Non ci
vedemmo più.
Non era rimasto altro che tornare a casa. Qui la signora Assunta ci rassicùrò,
dicendo di stare tranquilli perché tutti gli inquilini erano bravi e che
non avrebbero mai tradito. Quando fui certo che mia madre e mio fratello
potevano stare al sicuro mi andai via perché volevo andarmene da Roma.
In via Arenula mi incontrai con un mio amico.
Decidemmo di partire verso le montagne in Abruzzo perché ci informarono
che vi erano dei soldati italiani che aspettavano di raggiungere gli alleati.
Abbiamo preso un treno e siamo andati ad Avezzano. Ad Avezzano, di notte,
un po' smarriti, abbiamo visto una signora in una casetta e abbiamo chiesto
se poteva ospitarci per il fatto che c'era il coprifuoco. Questa donna
ci dette ospitalità nelle sue stalle, ci dette anche un bicchiere di latte,
poi ci disse che il giorno appresso avremmo dovuto andarcene, perché anche
lei aveva paura.
Così la mattina
seguente ci indicò dove dovevamo andare per stare tranquilli. Ci indicò
di passare verso la montagna e arrivare a un paese, Sant'Aglione, un paesetto
piccolo nel quale rimanemmo sbalorditi di vedere dei soldati alleati che
stavano giocando col pallone in piazza. Erano dei soldati che erano scappati
dopo l'8 settembre dai campi di concentramento. Qui, in questa casa dove
c'era scritto "Spaccio", vi era una brava signora con due figlie e il
signor Antonio, che era una guardia campestre. Lì ci ospitò, ci dette
anche da mangiare e noi ci confidammo che volevamo trovare il modo di
incontrarci con le truppe alleate. Lui ci assicurò che il giorno seguente
saremmo andati su per le montagne, dove vi era un accampamento di questi
soldati. Così il giorno seguente ci siamo messi in marcia; dopo tante
ore sulle montagne siamo arrivati nel campeggio, ma non c'era nessuno.
La nostra vita continuò per qualche giorno così in questo paesetto di
Sant'Aglione: gente buona, che quando passavamo ci offriva da mangiare
quello che aveva. Poco tempo dopo Giovanni, il calzolaio di via della
Reginella, ci dice che doveva ritornare a Roma.
Ritornando a Roma avevo bisogno di trovare qualche cosa da portare a casa
da mia madre. Allora cercai un carrettino in affitto a via dei Vascellari
e mi recai presso piazza Istria, da quelle parti, e trovai da comprare
delle bottiglie usate. Era l'unico modo che potevo trovare per sbarcare
il lunario e rivenderle. Una fruttivendola mi disse che aveva molte bottiglie
e io le dissi che volevo corriprarle, però non avevo tanti soldi. Contrattai
insomma un prezzo ma i soldi non mi arrivavano tanto per quanto era la
sua richiesta. Allora le lasciai un po' di soldi, insieme alla mia carta
d'identità, che il giorno seguente gliela avrei ripresa. Così fu che il
giorno seguente io per andare a prendere queste bottiglie cercai il mio
socio, Di Castro. Tante volte abbiamo fatto degli affari insieme; lo cercai
all'isola Tiberina e lo chiamai di venire con me. Ho anche rimorso perché;
lo pregai tanto di venire a fare questo affare insieme. Così prendemmo
un carrettino e andammo su. Però, passando per via Goito, fui fermato
da un agente di pubblica sicurezza, proprio davanti alla Questura e vi
era uno della Vai, la polizia che aveva aderito alla Repubblica sociale.
E mi disse: un miomento, datemi i documenti. lo col mio compagno dissi:
dagli te i documenti, ma anche lui non li aveva. Ma poi pensai: può darsi
che sia un po' umano e comprensivo, insomma, di quello sta succedendo.
Gli dissi che noi eravamo ebrei. E lui disse: soltanto un momento per
identificarvi. In quel momento, quando entrò dentro il portone, ci prese
a schiaffi e ci disse: sporchi giudii, e da lì cominciò il mio calvario.
Dentro il carcere trovai altri due miei amici, Angelo Vivanti e Raffaele
Terracina, così lì dopo alcuni giorni fummo portati a Regina Coeli, al
sesto braccio, dove si sentivano lamentele, spari, eccetera. Altri compagni
miei trovai dentro al carcere, compagni di scuola, Davide Moresco, Anselmo
Calò e altre persone . Dopo poco tempo, alcuni giorni, ci chiamarono all'appello
fuori dalle celle, tutti inquadrati, ammanettati. Fecero l'appello e uscimmo
dal carcere. C'erano dei pullman ad aspettarci. In quel momento un altro
pullman dietro noi arrivò: erano donne e bambini che erano stati catturati
e portati al carcere minorile di Porta Portese. Queste famiglie ci raggiunsero
coi loro mariti, i figli, eccetera e lì cominciò il nostro calvario. Da
lì ci hanno messo in cammino per giorni e giorni su questi pullman con
una guardia di sicurezza e i fascisti che ci facevano da scorta. Arrivammo
al carcere di Castelfranco Bolognese. Qui passammo qualche nottata e poi
riprendemmo il cammino, verso il campo di concentramento Fossoli di Carpi.
Vi erano già tante persone là, che erano già state prese prima di noi,
come le sorelle Di Veroli, Silvia e Giuditta Di Veroli e altre persone.
Qui incontrai un zio mio, Alberto Spizzichino, fratello di mio padre,
il quale mi raccontò di essere stato preso dalla banda Pollastrini, bastonato
a Palazzo Braschi e poi dato in mano ai tedeschi. E qui mio zio un po'
mi abbracciò e mi disse: figlio caro, se ti riesce di scappare, scappa
via perché non sappiamo più che fine facciamo.
In questo campo c'erano anche dei carabinieri di servizio ma qualcheduno
aveva pure il coraggio di scappare perché non ce la faceva a fare la sorveglianza
a della povera gente, delle povere creature, dei poveri ragazzi che stavano
in questo campo.
lo lavoravo con una ditta di Carpi a fare il muratore, aiutavo come apprendista,
e mi dissero che se uno di noi tentava di fuggire avrebbero ucciso dieci
persone. Avevo molte possibilità di scappare ma non avevo il coraggio
se poi avrebbero ammazzato dieci persone per colpa mia. Così seguii la
corrente.
Un giorno poi vennero dei camion, ci hanno portato a Modena nei vagoni,
rinchiusi con donne, bambini, vecchi, dottori, avvocati, di alto e basso
ceto, tutti insieme. Ogni vagone c'era un fascista di dietro e le SS davanti
ai vagoni che davano ordini. Quando si arrivava nelle pianure aprivano
gli sportelli e dovevamo fare i nostri bisogni sotto i binari dei vagoni,
sotto il sorriso e le angherie dei fascisti e qualcuno che diceva: "Se
volevate scappare scappate, così facciamo il tirassegno". Una cosa vergognosa
per noi fare i nostri bisogni vicino a donne, uomini, alla meglio, come
potevamo. Non c'era altra soluzione. E si riprende il cammino per giorni,
quattro, cinque, sei giorni.
Entrati in Austria ci hanno fermato, ci dettero un latte, delle crocerossine,
con del semolino caldo. Quello fu un ristoro che insomma, si poteva accettare,
dopo tanti giorni dentro ai vagoni chiusi.
Arrivammo ad Auschwitz di notte, si sentivano le urla dei cani, delle
lunghe file che cantavano una canzone che non si capiva. Alcuni portavano
delle strisce rosse altri vestiti bianchi e azzurri, zebrati, come una
zebra. La mattina ci aprirono i vagoni con delle urla "Schnell, alle
heraus", fuori tutti. Là vi erano dei dottori, degli ufficiali vestiti
con dei camici bianchi come se fossimo gente da macello e facevano le
spartizioni di donne e bambini da una parte e dall'altra. Mia madre piangeva
che voleva me, le altre volevano il marito, una cosa straziante. Dovevamo
seguire e stare zitti e venivamo bastonati. La nostra sosta a Birkenau
fu di pochi minuti e poi ci misero in cammino verso il campo di Auschwitz.
Non so se erano due o tre chilometri, dove c'era un cancello dove c'era
scritto "Arbeit macht frei", il lavoro rende liberi. Ci spogliarono
tutti nel centro di un Block, tutti nudi e ci dissero di non tenere nulla
di nostro che se avessero trovato una fotografia o qualsiasi oggetto ci
avrebbero punito severamente.
Ci dissero di entrare dentro ad un posto dove c'era scritto Waschraum,
bagno, ma non sapevamo che quel bagno era a doppio uso. Lì cominciarono
prima a rasarci da tutte le parti del corpo, dopo fare il bagno con acqua
bollente e acqua gelata. Appena fuori ci fecero il numero sul braccio
a ciascuno di noi. lo divenni il numero 180098. Da lì avevamo un numero
e un'etichetta sopra ogni vestito con la stella di Davide. Sulla stella,
vicino, vi era il numero che noi portavamo sopra il braccio. Dopo aver
fatto la quarantena fui messo al servizio interno del campo, portando
contenitori, da mangiare.
Al campo le prime botte con malvagità le ebbi da un kapò perché scendendo
dalle scale voleva che andavo più svelto. Così dopo alcuni giorni, qualche
mese, ci trasferirono. Mi separai da mio zio ad Auschwitz, non lo rividi
più. Con i camion ci portarono a una certa distanza da Auschwitz, a Sosnowitz.
Qui a Sosnowitz abbiamo passato le più brutte giornate. Ci facevano lavorare
notte e giorno in una fabbrica bellica dove si costruivano delle granate
per bombe. La mattina quando si usciva dal campo dovevamo cantare gli
inni nazisti, se qualcuno non cantava veniva tempestato di percosse. Così
all'entrata e così all'uscita. Un giorno, si avvicina Natale del '44,
si sentono già le cannonate dei russi e allora aspettavamo la liberazione.
Ma non fu così. Un giorno un gruppo di russi tentarono la fuga, e due
di loro furono presi. In quel momento in mezzo al campo vi erano degli
alberi per festeggiare il Natale. Questi due russi li hanno messi su un
tavolone, dove hanno piazzato la forca e noi dovevamo assistere a questa
impiccagione di questi due sventurati perché avevano tentato la fuga.
Il capoblocco, che era un criminale tedesco internato, mentre gli mette
la corda al collo li prese a schiaffi, che anche l'ufficiale deplorò questo
fatto. Ecco un giorno, una mattina, una campanella suona: tutti fuori,
prepararsi quello che avevamo e prendere la marcia, una marcia forzata.
In diversi villaggi e in qualche città, quando passavamo, alcuni giovani
ci gettavano addosso dei sassi, strillando "Maledetti ebrei". Queste sono
parole sentite molte volte, qualche volta abbiamo incontrato anche qualche
gruppo di soldati italiani che rimanevano impressionati dal fatto che
camminavamo: eravamo degli scheletri umani che camminavano. Nelle città
ci facevano andare piano ma quando si arrivava nei boschi chi non ce la
faceva gli sparavano un colpo. Anch'io stavo per fare la stessa fine.
Molte volte pensavo di camminare su uno straccio o qualche cosa sotto
i piedi invece era un nostro compagno di sventura che cadeva in terra,
non aveva più forza di camminare e veniva spacciato.
Diverse soste abbiamo fatto: una volta mi ricordo a una scuola, dei banchetti,
di notte, come scolari. Sempre guardati. Un'altra volta un teatro, un'altra
volta in una fattoria, un'altra volta in un mattatoio. Arrivammo in una
città. Qui siamo ancora rimontati sopra dei vagoni bestiame e rinchiusi
dentro, 40, 50 persone che ci battevamo uno con l'altro per stare più
larghi.
Un giorno un grande bombardamento ci prese in pieno sulle rotaie dei nostri
vagoni, balzavamo da una parte all'altra e pregavamo Dio che qualche bomba
cadesse sopra di noi per farla finita con questa vita. Arrivammo a Mauthausen.
Aperti i vagoni molti compagni nostri erano rimasti lì morti in quella
stazione. Così vidi anche il mio compagno di scuola Davide Moscati, che
non ebbe più la forza di rialzarsi.
Prendemmo a camminare su per la collina per arrivare su a Mauthausen.
Mentre stavo per cadere Lungarino detto Vittorio Piazza mi alzò in tempo
per non farmi sparare dalle SS. Arrivammo alla fortezza di Mauthausen.
Lì ci spogliarono, ci dettero un nuovo numero, ci rimandarono al bagno,
ci fecero dei segni, che non sapevamo dove dovevamo andare, e ci portarono
alla baracca della quarantena. Lì dentro tutti sul pavimento messi testa
e piedi e straziati dai dolori che avevamo: un kapò con una cinta e con
bastoni ci tempestò di botte camminando sopra di qualsiasi persona che
strillava, che si lamentava, dicendo: Ruhe! silenzio! Ecco un'altra nuova
selezione nella quale anch'io fui selezionato. Ero ridotto così malamente
che fui portato nel Revier, il campo di sotto, vicino alla scala della
morte. Lì vi si entrava vivi e si usciva morti. Ebbi modo di vedere tanti
poveri detenuti deportati che portavano su le pietre in questa scala della
morte di 186 scalini. Quando uno portava una pietra più piccola gli davano
un calcio, e lo buttavano giù e sotto era un macello di ossa rotte e di
sangue. Cercammo molte volte di uscire da questa baracca perché vedevo
che quella era la mia fine. Mi incontrai con una persona, mi guardava,
mi si abbraccicava ma non sapevo chi era. Era il mio excognato, Settimio
Di Veroli, detto il Milanese perché era nato a Milano. Stentai molto a
riconoscerlo perché eravamo irriconoscibili uno con l'altro. Talmente
scheletriti eppure camminavamo, non so come avevamo questa forza di camminare.
Un giorno potei anche rivedere il mio amico, Teo Ducci, di Firenze, che
serviva al meglio chiunque poteva avere bisogno delle sue cure come infermiere.
Poi un altro giorno ebbi una grande bastonata sulla gamba sinistra e mi
venne una grande suppurazione sulla gamba. Lì c'era il dottor Calore di
Milano. Il dottor Calore era un grande chirurgo che era stato deportato
per politica e mi disse che se volevo salvare la gamba bisognava fare
un intervento. Mi tagliò alla meglio come poteva, e mi levò tutto quel
pus che era nella gamba, che mi si era talmente gonfiata che non ce la
facevo a tenerla. Poi incontrai un altro amico, Angelo Salmoni. Mi si
abbraccicò e diceva che ormai gli americani stavano vicini. Un giorno
- rammento la dissenteria -, trovai un pezzo di carbone per potermi mangiare
questo carbone da stufa per stringermi la dissenteria. Ma un kapò mi ha
visto, mi ha dato tante di quelle bastonate e mi ha portato fuori dicendomi
"Morgen Krematorium", domani mattina al crematorio.
Invece non so come è stato che il sabato, lo ricordo proprio come un sogno,
sentii degli strilli, dei canti: "Americani, americani!".
Il giorno appresso mi son trovato in un altro ospedale, a Gusen. I letti,
che erano a castello, erano stati tagliati e separati uno dall'altro con
delle lenzuola candide, bianche, e avevano i cuscini: lì vidi qualche
compagno mio di Rodi che era vicino a me e cercava di darmi la forza di
resistere.
Gli americani subito ci dettero medicinali, viveri, amore e senso di solidarietà.
Eravamo ridotti in pochi; tanti dei nostri erano morti in quella sorte
maledetta e i vivi assomigliavano ai morti. Così dopo poco tempo da Gusen
ci trasferimmo un'altra volta a Mauthausen. Qui incontrai un mio amico,
Vito, che aveva paura di abbraccicarmi. Come dire: che, abbraccico un
morto che cammina? Mi portò dentro una baracca e mi rividi con i miei
compagni: Alberto Mieli, Giacomo Moscati e Raimondo.
Il mio cervello era ridotto come quello di un bambino, raccoglievo delle
cose inutili per terra, con una sacchetta. Anzi, a Raimondo gli detti
un vasetto e gli dissi che era bello e lo doveva regalare alla sua fidanzata
quando ritornava. lo ero molto appassionato di una musica, "Speranze perdute",
e avevo molte sigarette che avevo chiesto agli americani ma io non fumavo
mai, non ho mai fumato. Andai da Chicco Calò, Raimondo che avevano trovato
dentro la baracca una chitarra e dissi loro: suonatemi "Speranze perdute"
e vi regalo tutte queste sigarette. Loro accordarono e mi suonarono "Speranze
perdute" e io piangendo sentivo questa musica che stava nel mio cuore.
|