Un terzo elenco

DORA

Pubblichiamo un terzo ­ e ultimo ­ elenco di deportati italiani nel campo
di Dora Mittelbau, così come ci è giunto dalla Fondazione del Museo di Dora.

In questo elenco dovrebbero figurare i nomi dei deportati ­ militari e politici ­
per i quali non esistono ulteriori annotazioni.

Potrebbe trattarsi di deportati deceduti nei giorni dell'evacuazione del campo
o successivamente al rimpatrio, tra il 1945 e il 1996.

Saremo come sempre grati a quanti ci segnaleranno eventuali errori
o inesattezze, per consentirci ulteriori modifiche e integrazioni.

 

 

Un'altra segnalazione dopo la pubblicazione dei primi elenchi

A Dora c'ero anch'io

Deportato a Furstemberg Oder, all'avvicinarsi delle truppe sovietiche fu avviato a piedi con una marcia della morte di 380 chilometri fino alle gallerie delle V2.

Leggendo il lungo elenco (Italo Tibaldi) dei superstiti del Kz Dora Nordhausen non risulta il mio nome. Pertanto chiedo sia inserito nel prossimo numero di "Triangolo Rosso".
In breve la mia storia: 8 settembre 1943 catturato a Trento dai tedeschi e deportato nel campo di Furstemberg Oder III B n. 301722 lavorando nella fabbrica di cannoni Rheinmental Borsig a. K. Guben. In seguito all'avanzata delle truppe sovietiche in quella zona (gennaio/febbraio 1945) siamo stati trasferiti a piedi per circa 380 Km. (colonna della morte) fino al campo di Dora Nordhausen, lavorando poi nella fabbrica sotterranea dei missili V1-V2 (avvolgitore motori elettrici) con il N. st. NR. 94 107. Liberato dagli americani aprile 1945 rientrato in patria agosto 1945.

Sisto Santin
Ospitale di Cadore (Belluno)

 

Nel prossimo numero del nostro giornale gli atti del Convegno

Internazionale di Salsomaggiore sul campo Dora del 25 e 26 ottobre scorso