Chi ha notizie di questi compagni

La Sezione Aned di Roma sta cercando di ricostruire la vicenda di due deportati:
Zavalloni Paolo - nato il 17/3/1889 - deportato da Roma Tiburtina con trasporto del 4/1/1944 - arrivato a Mauthausen il 13/1/1944 - matricola 42224 - deceduto FI 1/2/1945.
Grattarola Alessandro - nato a Ponzone d'Acqui (Al) Fl 1/6/1926 - arrestato il 23/12/1944 a Cavatore dai repubblichini - partigiano dopo l'arresto portato alla caserma di Acqui Terme, poi alla cittadella di Alessandria - successivamente a Monza o Sesto San Giovanni (Mi) in campo custodito da tedeschi - deportato ai primi del gennaio 1945 a Aschersleben (matricola 1439 ?) - liberato dai francesi, nel campo di raccolta incontrò un certo Landi Angelo di Acqui (deceduto da qualche anno) - rientrato in Italia ai primi di agosto 1945 (certificato Displaced Person datato 10 agosto rilasciato a Corno).

Chiunque avesse notizie in merito è pregato di mettersi in contatto con la sezione di Roma - Via del Tempio I/A - 00186 Roma - telefono 06/68.77.622

 

 

Chi ha conosciuto a Gusen questo ragazzo di Foligno?

Durante la mia degenza al "Revier" di Gusen 1 ho assistito alla morte di un ragazzo (coetaneo) di circa 18-22 anni.
In un momento di lucidità mi raccontò di essere di Foligno e che, nei periodi estivi andava sempre dai nonni che avevano una casetta in riva al lago Trasimeno.
Forse il Comune di Foligno può avere qualche notizia su di lui. E forse qualche altro deportato a Gusen si ricorda questo ragazzo.

Luigi Porro

 


 

Una lettera da Bolzano di Giorgio Alessi alla madre

 

Bolzano, un tunnel verso la fuga. Qualcuno ne sa qualcosa?

Il compagno Giorgio Alessi di Genova, ex deportato a Bolzano (matricola 4.856) e Flossenburg (matricola 23.543), ha scritto alla segreteria nazionale dell'Aned chiedendo di essere aiutato a rintracciare qualcuno degli ex deportati nel Blocco B con i quali organizò alla fine di novembre del'44 un avventuroso quanto sfortunato tentativo di fuga dal campo.
Nella sua lettera, Alessi racconta di avere scavato per un mese con altri sei compagni un tunnel sotterraneo dal blocco fino a oltre il recinto del campo.
Ma che il tentativo fu scoperto quando sembrava prossimo al successo. Dei compagni di avventura Alessi ricorda che uno era chiamato "Scampolo", e che è morto; un altro era un tal Boero di Genova, morto anch'egli.
Un terzo era un tal Massari, anch'egli di Genova. Tutti finirono nelle celle del campo, e per tre giorni rimasero senza mangiare. Alessi fu spedito a Flossenburg con l'ultimo trasporto dall'Italia, e da allora dei sei compagni non ha avuto più notizie.
C'è qualcuno tra i nostri lettori che può aiutare a fare luce su questo episodio? In caso affermativo preghiamo vivamente di prendere contatto con l'Aned.

 


 

Qualcuno ha conosciuto mio zio morto a Flossenburg?


Faccio parte dell'Aned di Verona in ricordo di mio zio che fu deportato in Germania nel 1945. Dopo aver consultato dei documenti (datati 10 agosto 1964) dell'International Tracing Service (l.T.S.), della Croce Rossa Internazionale di Arolsen e l'elenco nominativo pubblicato sul libro di Valeria Morelli: "I deportati italiani nei campi di sterminio 1943 - 1945" sono arrivato alla conclusione che mio zio dovrebbe essere sepolto in Germania. La mia intenzione sarebbe quella di rimpatriare i resti della salma. A questo proposito volevo chiedere se qualcuno è in grado di indicarmi a chi posso rivolgermi per effettuare tale operazione. Inoltre colgo l'occasione, per inviarvi tutti i dati in mio possesso, per chiedere se qualcuno abbia per caso conosciuto mio zio e mi possa cosi dire qualcosa sulla sua permanenza o sulla sua morte in campo di concentramento.
Zamboni Luciano - Giovanni
Nato il 3 febbraio 1923 - a Mizzole - Verona Professione Meccanico - Stato civile celibe
Entra nel campo di concentramento di Flossenburg il 23 gennaio 1945, numero di matricola 43138, categoria detenuto politico; il 22 marzo4945 viene trasferito al campo di Natzweiler commando di Offenburg. Rientra a Flossenburg il 6 aprile dove muore il 4 maggio 1945. Secondo l'I.T.S. è sepolto nel cimitero di Flossenburg, mentre Valerio Morelli nel cimitero dei soldati italiani di Monaco.

Roberto Zamboni - Via delle Ginestre, 5 37033 Montorio Veronese - Verona