Proposta del presidente della Camera di ritorno dalla manifestazione di Ravensbrück

Violante a Prodi. finanziare i viaggi degli studenti nei Lager nazisti

 

Alla manifestazione del 29 giugno scorso ha partecipato il presidente della Camera dei deputati Luciano Violante, che ha tenuto un appassionato discorso. Purtroppo la segreteria del presidente della Camera, da noi più volte sollecitata, non è stata in grado difornirci il testo dell'intervento dell'on. Violante, che era nostra intenzione pubblicare con tutto il rilievo che meritava.

Dopo averci avvisato nel corso dell'estate che c'erano delle difficoltà impreviste nella trascrizione della registrazione, alla fine di settembre ci è stato comunicato che quelle difficoltà si sono dimostrate insormontabili. Del contrattempo siamo enormemente dispiaciuti, per la rilevanza dell'intervento del presidente della Camera a Ravensbrück.

Abbiamo atteso quel testo per mesi, perché non volevamo che dal resoconto della grande manifestazione di Ravensbriick mancasse proprio quel testo. Ci "consoliamo", se così si può dire, con la lettera che il presidente della Camera Violante ha inviato al presidente del Consiglio Romano Prodi, e che volentieri pubblichiamo.

Nella giornata di ieri mi sono recato, su invito dell'Associazione nazionale ex deportati, a una cerimonia commemorativa nell'ex Lager femminile nazista di Ravensbrúck, nella Repubblica Federale Tedesca. Furono uccisi molte migliaia di donne e bambini.
Mi chiedo, signor presidente, cosa possano e debbano fare le autorità istituzionali della nostra Repubblica perché sia possibile trasmettere alle giovani generazioni una più compiuta memoria di quanto accadde, oltre che a Ravensbrück, in tanti altri campi persino più terribili e sconvolgenti. Come trasmettere il ricordo delle persecuzioni e dello sterminio nazifascista, senza alcun segno di odio, ma perché la conoscenza delle tragedie del passato impedisca il riproporsi delle condizioni che le hanno generate.
Gli studenti delle nostre scuole dovrebbero avere l'opportunità di visitare questi luoghi, previa adeguata preparazione. Alcune visite di questo genere sono già state effettuate e ne ho avuto conferma dal sottosegretario Soliani, anch'ella presente a Ravensbrück; ma si tratta di rare eccezioni. Mi permetto, perciò, di prospettare direttamente a Lei l'opportunità di compiere un ulteriore sforzo in questa direzione. Mi riferisco in particolare alla possibilità di prevedere uno specifico stanziamento di bilancio, per il ministero della Pubblica istruzione, appositamente destinato a programmi di visite di studenti italiani nei campi nazisti.
Mi rendo conto naturalmente delle priorità finanziarie di questo periodo; tuttavia, credo che con una spesa compatibile con le necessità di bilancio potrebbe essere consentito a tanti giovani, che altrimenti non ne avrebbero l'occasione, di capire le tragedie del nostro secolo e il valore della lotta europea di liberazione dal nazifascismo insieme all'impegno per ricostruire valori democratici comunemente condivisi. Affido queste valutazioni alla Sua attenzione e Le sarò molto grato se vorrà considerare l'opportunità di tenermi informato delle determinazioni che intenderà eventualmente assumere.
Con viva stima e rispettosa cordialità

Luciano Violante