Giovanni Palatucci, commissario di Ps a Fiume, ucciso a Dachau
Finalmente il Capo dello Stato ha concesso la medaglia d'oro al valor civile al: la memoria di Giovanni Palatucci, il commissario di pubblica sicurezza che, a Fiume, in barba alle leggi fasciste e poi alla sorveglianza della Gestapo, ha salvato ebrei, partigiani e antifascisti. Palatucci, nativo di Avellino, compromesso da un documento indirizzo agli Alleati per conto della Resistenza, alla quale aveva aderito, venne arrestato e tradotto prima nelle carceri di Trieste poi a Dachau dove venne immatricolato il 22.10.44 col numero 117826 e dove mori di stenti il 10.2.45, poco prima della liberazione. Alla cerimonia di consegna della Medaglia d'Oro, a Roma, ha partecipato il presidente della Sezione ANED di Roma, presente il nostro gonfalone. |
Questa la motivazione della Medaglia d'Oro:"Funzionario di polizia, reggente la Questura di Fiume, si prodigava in aiuto di migliaia di ebrei e di cittadini perseguitati, riuscendo ad impedirne l'arresto e la deportazione. Fedele all'impegno assunto e pur consapevole dei gravissimi rischi personali continuava, malgrado l'occupazione tedesca e le incalzanti incursioni dei partigiani slavi, la propria opera di dirigente, di patriota e di cristiano, fino all'arresto da parte della Gestapo e alla sua deportazione in un campo di sterminio, ove sacrificava la giovane vita. Dachau - 10 febbraio 1945". |
Triangolo Rosso Giornale a cura dell'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti via Bagutta 12 - 20121 Milano. Tel. 0276006449 - Fax 0276020637 E - mail: aned.it@agora.it Direttore responsabile: Dario Venegoni Registr. Tribunale di Milano n. 39, del 6 febbraio 1974. Collaborazione editoriale di Franco Malaguti, Maria Rosa Torri, Guido Peranzoni, Fabiana Ponti Stampato da: il Guado s.r.l., Corbetta - Milano |
Digitalizzazione a cura di Elettra Maria Spolverini Supervisione di Adriano Peron Università degli studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia Diploma Universitario per Operatore dei Beni Culturali |