Necrologi
|
L'Aned partecipa al cordoglio dei familiari
per la morte degli ex deportati a Dachau
Gino Unfer
di Paluzza (Udine)
Corrado Bozzer
di Cordenons (Pordenone), matricola 117314,
scomparso il 15 marzo;
Nello Fregonas di Fontanafredda (Pordenone),
scomparso il 26 giugno scorso.
|
La sezione di Udine annuncia con
dolore la scomparsa dei compagni:
Pietro Pascolo
natoil
10 dicembre 1925 a Basiliano (Udine), ex deportato politico a Buchenwald,
già membro del direttivo della sezione di Udine.
Angelo Marino Croce
nato l'11 febbraio 1915 a Mortegliano
(Udine), ex deportato politico a Dachau, già membro del direttivo della
sezione di Udine.
Ido Fabbris
ex deportato politico a Buchenwald.
Giuseppe Volpetti
ex deportato a Buchenwald.
Luigi Lazzaretto
ex deportato a Dachau.
Mario Mauro
ex deportato a Dachau.
|
I compagni della Liguria annunciano
la scomparsa, avvenuta il 20 novembre scorso del compagno
ex deportato
a Mauthausen, nato a Milano 69 anni fa e residente da tempo a Pietra
Ligure.
|
La sezione di Venezia dell'Aned
annuncia la scomparsa, avvenuta il 4 settembre scorso, del compagno
di 80 anni;
comunista dal 1936, partigiano delle Brigate miste italo-jugoslave,
fu internato nei campi di Dachau, Flossemburg e Mauthausen. Militante
del movimento operativo veneziano ha sempre rispettato tutti nella fermezza
dei suoi ideali.
|
Nel luglio scorso è mancato
a Venezia
che ad 11
anni ha graffito il proprio nome e quello dei suoi familiari nei muri
delle celle della Risiera di San Sabba.
Testimone di parte civile al processo contro i criminali nazisti che
hanno gestito la Risiera e perpetrato l'assurdo assassinio di sua madre,
è stato per l'Aned compagno e collaboratore prezioso.
|
La sezione di Pavia annuncia
la scomparsa del compagno
Nato a Milano
l'11 settembre 1920, si trasferisce con la famiglia a Pavia in giovane
età. Dopo le vicissitudini della 2ª Guerra mondiale, ritorna a Pavia
dopo l'Armistizio ma, per non aderire ai bandi degli occupanti tedeschi,
è costretto a n ugiarsi sulle colline dell'Oltrepò Pavese.
Il 20 luglio 1944, con il nome di battaglia "Baffo", entra a far parte
dell'87ª Brigata garibaldina "Crespi" partecipando ad un'azione contro
la formazione fascista di presidio al castello di Pietragavina, che
è costretta alla resa. Nel settembre
partecipa alla presa di Varzi e, poco dopo, ad una azione di commando
che permette la cattura di 40 appartenenti al Battaglione San Marco
di stanza nella caserma di Cavalleria di Voghera.
Dopo il grande rastrellamento effettuato dai tedeschi e fascisti, si
infiltra nelle linee nemiche e ritorna a Pavia il 27 dicembre. Il 5
gennaio 1945 è arrestato dalla polizia tedesca e tradotto nelle carceri
di Via Romagnosi. Il 23 gennaio viene
trasferito a Milano nel carcere di S. Vittore, V raggio, e successivamente,
con altri compagni di detenzione, al campo di concentramento di Bolzano,
dove giunge il 24 febbraio e immatricolato con il numero 9704 Triangolo
Rosso. Dopo qualche giorno è caricato
su un carro bestiame per essere deportato a Mauthausen,
ma un massiccio bombardamento alleato, che danneggia gravemente la linea
del Brennero, impedisce il trasferimento.
Il 18 marzo è trasferito a Sarentino (sottocampo di Bolzano) dove rimane
per tutto il mese di aprile. Ritornato
a Bolzano è liberato il I' maggio 1945 e rientra a Pavia.
Artigiano tipografo ormai in pensione, muore il 26 agosto 1993 colpito
da infarto.
|
La sezione di Ferrara dell'Aned
annuncia la scomparsa, avvenuta nell'agosto scorso, del compagno
di 82 anni ex deportato
nel campo di Dora.
|
La sezione di Roma dell'Aned
esprime il proprio ordoglio ai familiari per la scomparsa, avvenuta
l'8 dicembre scorso, del compagno
di 71 anni, ex deportato politico a Buchenwald-Flossenburg
(matricola 139256).
|
La sezione Aned di Monfalcone annuncia con
dolore la morte della valorosa partigiana
Josepha Jelen
(Milica)
ex deportata ad Auschwitz
|
|