Pavia
|
Educazione storica, testi e ipertesti |
La delegazione pavese dell'Istituto per la storia del movimento di liberazione, per le finalità stesse che si prefigge, ha sempre considerato l'attività didattica come uno dei suoi impegni primari. L'importanza dell'insegnamento della storia negli anni della formazione dell'individuo, sul piano umano e civile prima ancora che culturale e le difficoltà che in questo compito le insegnanti si trovano ad affrontare sono temi e considerazioni sempre presenti nella programmazione delle iniziative dell'Istituto. |
![]() |
Oltre alla presenza diretta nelle scuole con progetti
specifici, l'istituto ha sempre offerto la propria collaborazione alle
iniziative che avessero questo fine. E' il caso del corso triennale di aggiornamento sulla didattica della storia nella scuola dell'obbligo, reso possibile dagli sforzi comuni di Amministrazione provinciale, Dipartimento storico geografico dell'Università e Provveditorato agli studi di Pavia, nel quale anche l'Istituto ha avuto parte attiva. L'esperienza è stata molto positiva e quest'anno, a conclusione del ciclo, è nata l'esigenza, in primo luogo da parte dei corsisti, ma anche da parte di chi ha coordinato come docente o osservatore il corso, di dare una maggior diffusione nelle scuole al grande patrimonio di conoscenze, esperienza, abilità acquisite. Una prima importante iniziativa in questo senso è stata la pubblicazione del volume "Dal manuale alla storia locale", edito dalla Bruno Mondadori a Milano nel 1992, dove sono raccolte le unità didattiche prodotte durante il corso. A questa seguirà, con lo stesso intento e con gli stessi promotori, il convegno "Educazione storica di Base. Testi Ipertesti Documenti.", diretto agli insegnanti della scuola dell'obbligo della provincia, tenuto a Pavia nel febbraio scorso. Anche gli atti di questo convegno, già previsti, diventeranno, dunque, un utile strumento di lavoro per gli insegnanti. Dott. Gigliola De Martini |
Richiesta di informazioni
venuta "dal basso"
|
I preoccupanti episodi di neonazismo verificatisi in Europa, e in particolare in Germania, negli ultimi mesi del '92, non hanno lasciato indifferenti gli studenti pavesi delle medie superiori: gli alunni del Liceo Scientifico " Taramelli ", insieme ai loro compagni di altri istituti, hanno sollecitato la presidenza della scuola a fornire loro dei momenti di informazione sul nazismo per capire meglio il problema attuale indagandone le radici. |
L'amministrazione provinciale e l'ANED di Pavia
hanno offerto la possibilità di esaudire la richiesta dei ragazzi: per
circa due mesi il dottor Antonio Sacchi, esperto di storia politica
contemporanea, e il signor Ferruccio Belli, ex deportato politico ed
attivo membro dell'ANED, hanno incontrato centinaia e centinaia di studenti
tenendo loro una lezione di storia inusuale e coinvolgente. |
![]() |
![]() |
![]() |