Non scappai perchè avevo paura Una testimonianza di Giandomenico Panizza, deportato a 17 anni, la notte del 13 Marzo 1944, nel lager nazista di Mauthausen. L'arresto, il viaggio in cellulare fino alla questura, il trasporto sul treno blindato. E un episodio di umanità, narrato con "antieroica" franchezza: "I poliziotti fecero di tutto per lasciarmi scappare, ma a diciassette anni avevo paura delle conseguenze di una fuga, e mi avviai, ignaro, verso lo sterminio".
|
Quei ricordi che sono dentro di noi Andrea Devoto recensisce per Triangolo Rosso uno studio di grande interesse dello psicologo Massimo Martini. E' stata condotta una ricerca sulle conseguenze psicologiche della terribile esperienza della deportazione intervistando 70 sopravvissuti ai lager. Un viaggio doloroso e rivelatore nella memoria degli orrori che, da quei giorni, vivono dentro di noi.
|
I trasporti della deportazione Riprendiamo e completiamo la pubblicazione, iniziata su Triangolo Rosso del Luglio-Agosto 1983, dell'elenco completo dei trasporti della deportazione già ricostruiti, dei quali sono stati rintracciati gli attuali superstiti. In conclusione della ricerca, un commosso pensiero va ai famigliari di coloro che non sono più tra noi.
|
IL 25 APRILE
![]() |
Il 25 Aprile non è solo un giorno del ricordo, ma anche un momento di riflessione, per pensare al nostro passato, ricordare i nostri caduti, salutare la riconquistata libertà. 39 anni dopo, abbiamo preferito non scrivere un articolo di commemorazione, di ricostruzione storica o di valutazione politica, ma presentare un collage antologico di brani e di documenti di allora. Una sorta di "cronaca" delle giornate dell'insurrezione e della riconquistata democrazia, che suoni oggi come un monito a non dimenticare, a riflettere giorno per giorno su come è nata la libertà e su come essa deve essere difesa. Perché nessuno possa farci tornare indietro o toglierci le conquiste democratiche, politiche e sindacali che nella Resistenza hanno le loro radici. |
HO PREGATO SULLA SPIANATA DI AUSCHWITZ. Pubblichiamo una lettera inviata alla sezione Provinciale ANED di La Spezia dal Vescovo di quella diocesi, Monsignor Siro Silvestri: "Dalla tragica lezione storica dello sterminio dobbiamo saper raccogliere un messaggio di fratellanza".
|
Buchenwald, gli altri e io, di Giovanni Longhetto.L'oppressione nazista: considerazioni di Andrea Devoto. Il terribile segreto, di Walter Laqueur. |
Le notizie delle sezioni Aned, i contributi e le informazioni sulla vita delle Associazioni. |
Sono
stato a pregare ad Auschwitz di Siro Silvestri
|
Potevo
scappare ma ebbi paura di Giandomenico Panizza
|
La
deportazione dall'Italia: i trasporti di Italo Tibaldi
|
Quei
ricordi dentro di noidi Andrea Devoto
|
Bibliografia
per un orrore di A. Buffolini
|
Buchenwald,
gli altri ed io di A. Buffolini
|
Il
segreto della colpa di Teo Ducci
|
Pavia:
Concorso per 40 viaggistudio nei Lager di Ferruccio belli
|
In questo numero scritti di: Adolfo Scalpelli- Giandomenico Panizza- Italo Tibaldi- Andrea Devoto- A.Buffulini- Teo Ducci Abele Saba- Direttore responsabile Reg.Trib.di Milano n.39, 6 Febbraio 1974- Mensile a cura dell'Associazione Nazionale ex deportati politici- Via Bagutta 12- Milano- Grafica di Franco Malaguti,Paola Montemezzani- Stampato dalla tipografia Coop. Il Guado- Castano Primo(Mi). |
Digitalizzazione a cura di Cristina Camilla Salviato Supervisione di Adriano Peron Università degli studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia Diploma Universitario per Operatore dei Beni Culturali |
Pagina Successiva![]() |