Quei ricordi dentro di noi

Una ricerca psicologica sul vissuto di 70 ex deportati nei Kz. Una attenta analisi delle conseguenze psicologiche della deportazione, dei ricordi, dei sogni. Un libro che colma un vuoto nel panorama editoriale, indirizzato allo studioso e al superstite.

 

 

Bibliografia per un orrore

Andrea Devoto, che si occupa della deportazione ormai da molti anni aveva pubblicato nel lontano 1964 una "Bibliografia dell'oppressione nazista fino al 1962", completa ora l'opera col volume "L'oppressione nazista - Considerazioni e Bibliografia 1963-1981".

 

 

Buchenwald, gli altri e io

Longhetto arriva al campo di Buchenwald, ci rimane quasi un anno e lo racconta in questo "Buchenwald, gli altri e io" scritto, battuto a macchina e ciclostilato dall'autore, ma non "riveduto e corretto" perchè "ne avrei perduto l'impeto", come spiega nella breve presentazione.

 

Il segreto della colpa

Lo so, la storia non tiene conto dei se e dei ma. Eppure, ogni tanto, mi domando che cosa sarebbe stato dei miei genitori, della mia sorellina se, nel 1938, subito dopo la promulgazione delle leggi antiebraiche in Italia, un compitissimo diplomatico non m'avesse detto: "mi dispiace, signore, ma le quote d'immigrazione nel nostro paese sono esaurite per i prossimi tre anni". Le quote di quel nobilissimo paese ci furono precluse. Restarono aperte solo le quote di Auschwitz, dove essi emigrarono senza ritorno.

 

 

 

 

 

 

Sono in vendita i primi tre volumi della collana di documentazione e studi ANED/Ricerche

Bibliografia della deportazione

a cura di un gruppo di Lavoro della Sezione di Milano: 330 titoli di pubblicazioni apparse in Italia. Prefazione di Eridano Bazzarelli. Edizione ANED - Arnoldo Mondadori Editore. Pag. 94 - Lit. 10.000.

I Lager nazisti

introduzione e "schede informative" sui principali Lager a cura di Teo Ducci. Testimonianze di Robert Antelme, Piero Caleffi, André Lacaze, Primo Levi, Gianni Melodia, Jean Michel, Teresa Noce, Jorge Semprun, Elie Wiesel. Il volume contiene anche la fotocopia della legge del Bundenstag della Repubblica Federale di Germania che cita i campi di sterminio riconoscíuti come tal¡. Prefazione di Gianfranco Maris. Edizione ANED - Arnoldo Mondadori Editore. Pag. 157 - Lit. 15. 000.

Il trauma della deportazione

Ricerca psicologica sui sopravvissuti ai campi di sterminio a cura di Massimo Martini con un saggio di Primo Levi. Prefazione di Marcello Cesa Bianchi. Edizione ANED - Arnoldo Mondadori Editore. pag. 202 - Lit. 15.000.

 

 

 

Pagina Precedente