Programma:
week end laboratoriale di otto ore
sabato 31 maggio dalle ore 10
alle ore 17
domenica 1 giugno dalle ore 10
alle ore 13 |
Sede
del laboratorio:
Teatro
della contraddizione
Via della Braida 6 - 20122 Milano
|
I Teatri della Salute
Progetto Frida Kahlo
presentano
|
il
corpo creatore sei strategie energetiche per realizzare i tuoi progetti
laboratorio per lo sviluppo creativo delle capacità di autorealizzazione
ideato e condotto da Cristina Bonfanti
con Antonella De Marco e Gabriela Fantato
progetto pilota - prima fase marzo maggio 2003
|
il
laboratorio è inserito nell'ambito delle attività di autorealizzazione
creativa previste per il 2003 dal Progetto Frida Kahlo.
Le esperienze laboratoriali delle partecipanti saranno raccolte
in forma di scrittura-in-video il video verrà presentato al pubblico
nel 2003.
Pensato per tutte quelle donne che per necessità di professione
e desiderio personale voglio sviluppare il loro potere creativo
di autorealizzazione, un progetto per guarire - il corpo creatore
è un laboratorio per acquisire strategie utili a realizzare i propri
progetti di vita.
Un'esplorazione teorica e pratica dei potenziali del corpo femminile
attraverso l'attivazione delle sue energie primigenie.
Ogni incontro laboratoriale prevede, oltre alla parte teorica, tecniche
integrate di espressione corporea, visualizzazione e danza creativa.
La scrittura-in-video consisterà in un montaggio del materiale verbale
scaturito dal laboratorio su immagini di Frida Kahlo.
|
Percorso
operativo: |
"Riconoscere i propri poteri di autorealizzazione -
Che cosa è il Body/Mind Engineering"
Cristina Bonfanti
"Esperienze di ascolto del corpo"
Antonella De Marco
"Un corpo che sa di contenere il mondo"
M.Rita Comerio
"Dare corpo alle parole"
Gabriela Fantato
|
"Alla scoperta del proprio baricentro"
Antonella De Marco;
"Creare un curriculum"
Isabella Ciarchi
"Oltre l'ombelico: dal corpo alla relazione"
Antonella De Marco
"Quando la voce è madre"
Michela Morgana
"Dare corpo alle parole"
Gabriela Fantato |
approfondimento
e rielaborazione di gruppo degli argomenti trattati e costituzione
del gruppo operativo per la realizzazione del video in scrittura.
|
Conducono
il laboratorio:
Cristina Bonfanti: presidente di Eutopie Onlus. Organizza e coordina
l'attività del progetto I Teatri della Salute.
M.Rita Comerio: medico agopuntore. Docente di MedicinaTradizionale
Cinese.
Antonella De Marco: psicologa. Specialista in ipnosi neo-eriksoniana,
si occupa di danza terapia ed insegna danza medio-orientale.
Gabriela Fantato: poeta. Ha pubblicato: Fugando (1996), Enigma
(2000), Moltitudine (2001), Northern Geography, testo bilingue (2002).
Co-dirige la rivista di poesia, musica e arte La Mosca di Milano.
Intervengono:
Isabella Ciarchi: documentarista e filmmaker. Co-fondatrice dell'Istituto
Ernesto De Martino.
Michela Morgana: psicoterapeuta di formazione psicoanalitica.
Poeta, ha pubblicato la raccolta di poesie Oceani d'aria
Sede del laboratorio: Teatro della contraddizione Via della
Braida 6 - 20122 Milano
Info: EUTOPIE Via Venini 46 - 20127 Milano
Cristina Bonfanti tel/fax 02 26822995 cell 338 5938950
|
Perché
il progetto Frida Kahlo
Nata nel 1907 a Città del Messico, Frida fu colpita durante
l'infanzia dalla poliomielite che la costrinse a restare a letto
per molto tempo, lasciandole una malformazione alla gamba. All'età
di 18 anni rimase coinvolta in un grave incidente stradale: l'autobus
su cui viaggiava fu travolto da un tram e nella collisione Frida
fu trafitta da un'asta metallica. Fu costretta a letto per lungo
tempo e la forzata immobilità la avvicinò alla pittura che, iniziata
come passatempo, divenne poi il suo unico sfogo. Aveva uno specchio
sopra il letto per potersi vedere ed è così che sono iniziati i
suoi autoritratti. Sicuramente Frida ha posto il suo corpo al centro
di qualsiasi riflessione, sia interna sia esterna. Il suo corpo
ferito, trafitto, alterato era il luogo ideale per un'eliminazione
delle barriere tra il sé e il mondo: rappresentare il sé diventa
quindi rappresentare il mondo.
|
 |
Frida
Kahlo - Autoritratto
|
|