Dalle finestre di S. Sabba le parole di un piccolo diario da Ravensbruck |
Protagonisti alla Risiera di una celebrazione "diversa" |
![]() |
Celebrazione "diversa" quest'anno,
alla Risiera di San Sabba a Trieste per ricordare la Resistenza e i
suoi caduti. Infatti il Comune, i Civici Musei, il Comitato per la difesa
dei valori della Resistenza e delle istituzioni democratiche, hanno
voluto che la Risiera non fosse soltanto palcoscenico da mera, tradizionale
celebrazione
|
Richiamandosi ai principi del progetto "Assurdo" di R. Boico,
che esprime nel monumento l'urlo silenzioso delle vittime, un solo discorso
è stato pronunciato, tradotto poi liberamente in sloveno da B.
Pangerc, sindaco del Comune di S. Dorligo. Thea Maligoi |
...continua così il passaggio del testimone
ai giovani
|
![]() |
In occasione delle celebrazioni del cinquantaquattresimo anniversario della Liberazione, alcune classi della scuola media di Ronchi dei Legionari, assieme ai loro insegnanti e ai rappresentanti delle sezioni Aned e Anpi, sono stati accompagnati a visitare la Risiera di San Sabba di Trieste, dove il 22 giugno 1944 furono uccisi tre partigiani di Ronchi: Angelo Cenedese, Oliviero De Bianchi e Arcù Tardivo. Prima di iniziare la visita, è stata depositata una corona a ricordo di tutti i caduti per la libertà (nella foto). Durante il viaggio di ritorno, gli studenti hanno dimostrato vivo interesse per le testimonianze degli ex deportati nei campi di sterminio. |