Si terrà a Milano da ottobre a dicembre

Un corso di aggiornamento per docenti sulla deportazione

Promosso da Provincia di Milano (Assessorato all'Istruzione e all'Edilizia scolastica), Aned (Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti) e Ismec (Istituto milanese per la storia dell'età contemporanea, della Resistenza e del Movimento operaio), si terrà nei mesi di ottobre/dicembre 1999 alle ore 15.30 - 18.30 nel "Nuovo spazio Guicciardini", via Melloni, 3 a Milano, un corso di aggiornamento per docenti.

Ecco il programma dei sei incontri

Lunedì 25 ottobre
Presentazione del corso
e avvio del contratto formativo

Giovanna Massariello Merzagora,
direttrice del corso, vicepresidente Aned di Milano

Nuovi studi sulla Repubblica sociale
e storia della deportazione

Elisa Signori (Università di Pavia)

Le stragi naziste in Italia tra storia
e memoria

Paolo Pezzino (Università di Pisa)

Lunedì 8 novembre
Approfondimenti storici

Hitler a Milano
Luigi Borgomaneri (Ismec)

L'imprescrittibilità dei crimini nazisti
Gianfranco Maris (presidente Aned)

Lunedì 15 novembre
Capitoli della deportazione

La deportazione femminile
Giovanna Massariello Merzagora (Università di Verona)

Bambini nei lager: storia, memorialistica e fiction
Maria Bacchi (Laboratorio nazionale
di didattica della storia)

Interventi di deportate
e dialogo con gli insegnanti

Lunedì 22 novembre
Strumenti pedagogici.
I luoghi della memoria

Riflessioni sulle visite ai KZ
Paolo Gastaldi (Università di Pavia)

Interventi di insegnanti e dibattito

Lunedì 29 novembre
Strumenti pedagogici.
Il teatro e la storia

Storia e teatro: sperimentazione
nella scuola

Donata Civardi (Associazione culturale Gente di teatro)

La Risiera di San Sabba.
Le riflessioni di un regista

Renato Sarti (Regista)

Altre esperienze nelle scuole: interventi di insegnanti e di operatori

Lunedì 13 dicembre
Strumenti pedagogici.
Le immagini e la storia

Le immagini: un percorso guidato
attraverso la produzione cinematografica

Gianni Trimarchi
(Provincia di Milano - Cisem)

Proposte applicative per il lavoro con gli studenti e dibattito

 

 

Segreteria organizzativa:
Settore Istruzione ed Edilizia scolastica
della Provincia di Milano -via Petrarca, 20 Milano Tel. 02-7740.4736/4101 - Signora Maria Ripoli)
Orari:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 16.00

Il corso è autorizzato dal Provveditorato agli studi di Milano ed è inserito nel piano di aggiornamento provinciale 1999-2000.
E' rivolto ai docenti della scuola media inferiore e superiore.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso.