Successo della nostra iniziativa su Internet

Raggiunti il 6 novembre i primi 10.000 contatti al sito Aned


Presentando nello scorso numero del nostro giornale il sito Internet dell'Aned, notavamo che "In 4 mesi, anche senza alcuna forma di pubblicità "esso aveva" già avuto circa 2.000 visite". Ci sembrava - e in fondo lo era - già un buon risultato.
In questi successivi 4 mesi il numero di coloro che hanno raggiunto il nostro sito ha fatto registrare una crescita esponenziale, passando dai 2.000 "contatti" della fine giugno a oltre 11.000 della metà di novembre. Il traguardo dei primi 10.000
contatti é stato raggiunto la sera del 6 novembre, con gradissimo anticipo rispetto alle nostre aspettative.
A giugno potevamo contare sucirca 30 contatti al giorno. Alla fine di ottobre siamo arrivati a circa 80/100. E tutto lascia prevedere che anche queste cifre, viste tra
qualche mese, ci appariranno modeste: le potenzialità del mezzo sono in effetti presso che infinite, se é vero che ci sono indirizzi Internet visitati anche da diversi milioni di utenii tutti i giorni.
Undicimila "contatti" non significano undicimila visitatori diversi. E' più che probabile - anzi: é praticamente certo - che ci siano delle persone che ogni tanto accedono al nostro sito, per fare delle ricerche, o anche per vedere semplicemente se c'é qualcosa di nuovo. E qualcosa di nuovo c'é praticamente tutte le settimane, grazie al lavoro volontario di una piccola squadra di collaboratori. Le pagine contenute nel sito sono passate dalle poche decine del marzo scorso alle circa 100 di giugno, per diventare a fine ottobre circa 1000.
Dietro questi numeri ci sono decine e decine di ore di lavoro volontario di una piccola squadra, anch'essa in crescita: ogni tanto si fa avanti qualcuno offrendo la propria collaborazione, e si aggiunge a quelli che già lavorano da mesi. Non si segnalano, al contrario, defezioni: anche questo é il segno che il lavoro é impostato correttamente, e che in una chiara divisione dei compiti di ciascuno c'é spazio per tutti.
I risultati, del resto, sono confortanti: oggi il sito Internet é probabilmente il veicolo principale attraverso il quale l'Associazione - e domani la Fondazione - può parlare con l'esterno, superando in questo anche lo stesso nostro giornale. Il "Triangolo Rosso" si rivolge infatti per definizione a una cerchia ampia ma limitata di iscritti all'Aned e di abbonati; il sito Internet é potenzialmente aperto a tutti,
in tutto il mondo. Per diventare davvero uno strumento di consultazione e di ricerca utile anche all'estero, il nostro sito dovrà per cosi dire sprovincializzarsi, e parlare oltre all'italiano anche qualcuna delle altre principali lingue del mondo, a cominciare ovviamente dall'inglese.
Costruito il sito nelle sue parti fondamentali (ed é stata dura) forse é questa oggi la vera priorità alla quale dovremo dedicare la nostra attenzione. Aperti, come sempre, a ogni collaborazione: se c'é qualcuno disponibile a effettuare traduzioni in inglese - ma anche in francese e tedesco - si faccia avanti. Magari scrivendo direttamente al nostro indirizzo Internet: aned.it@agora.it.

 

 

 

Indice