Così i finanziamenti alle scuole che visiteranno i campi di sterminio
|
Con riferimento al sessantesimo
anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia e all'opportunità
di richiamare l'attenzione dei giovani sul contesto storico in cui nacquero
e sulle conseguenze a cui dettero origine gli eventi ad essi collegati,
il Ministero della P.I., accogliendo l'invito del Presidente della Camera
On. Luciano Violante, ha predisposto un apposito finanziamento (all'interno
delle risorse della Legge 440 del 10.12.1997, concernente l'istituzione del fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi) per i progetti che affrontino - nei modi e con gli strumenti appropriati - le problematiche connesse e che prevedano, come conclusione dell'itinerario formativo, la visita ad uno dei campi di sterminio nazisti. Il progetto potrà essere elaborato anche con la collaborazione o con l'intesa con altre istituzioni scolastiche, anche mediante accordi di rete e con altri soggetti (Enti locali, Istituti di ricerca, Istituti universitari, altri) che partecipino a vario titolo all'iniziativa. Il progetto stesso, approvato dagli organi competenti delle Scuole secondarie di Il grado, dovrà contenere l'indicazione dei destinatari dell'iniziativa, degli obiettivi educativi e didattici della stessa, delle sue modalità di realizzazione, dei tempi di svolgimento, della destinazione della visita, precisandone anche la durata e il periodo. Dovrà, inoltre, contenere la previsione di spesa per singole voci e i contributi di altri enti. I progetti, che dovranno comunque essere elaborati osservando, ai fini organizzativi, la normativa vigente in materia di gite e di viaggi di istruzione (CM 623 del 2.10.1996), saranno presentati al Provveditorato agli Studi di competenza entro il 30 novembre p. v. La valutazione dei progetti e la loro eventuale selezione, stante la limitatezza dei fondi che è stato possibile destinare all'iniziativa - motivo per cui si ritiene di delimitare l'ambito, per il corrente anno scolastico, alle classi terminali delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria superiore - sarà affidata alla Commissione provinciale di cui alla Direttiva n. 68111996, sulla base di criteri autonomamente fissati. Appare, comunque, utile ricordare che dovrà essere preso in considerazione prioritariamente, l'obiettivo educativo a cui tutto il progetto è finalizzato e la sua capacità di produrre significative ricadute all'interno dell'intera comunità scolastica. La Commissione Provinciale sopra citata prenderà prioritariamente in esame i progetti che prevedano una partecipazione finanziaria da parte di Enti pubblici, privati, locali e territoriali. Detta Commissione invierà alla Direzione Generale dell'Istruzione Classica, Scientifica e Magistrale di questo Ministero, incaricata di coordinare l'iniziativa, l'elenco dei progetti, redatto in ordine di priorità, entro il 20 dicembre 1998. La Direzione Generale comunicherà ai provveditorati interessati i progetti accolti e il finanziamento accordato entro il mese di gennaio 1999, in modo da permettere l'organizzazione delle visite previste fin dalla primavera successiva. Le risorse finanziarie destinate al pagamento delle spese di viaggio e soggiorno degli studenti partecipanti ai progetti prescelti, saranno assegnate ai Provveditori agli Studi che, a loro volta le allocheranno alle istituzioni scolastiche interessate. |
![]() |