Alte adesioni
|
Cinquantatré studenti udinesi a Dachau, Ebansee e Mauthausen |
Dopo un esperimento effettuato nel 1997, l'Aned di Udine ha organizzato anche quest'anno un pellegrinaggio di studenti friulani ai campi di sterminio di Dachau, Ebensee e Mauthausen, dove il giorno 10 maggio si è svolto l'annuale incontro europeo degli ex deportati. |
Nei mesi precedenti
era stato indetto nelle scuole superiori della provincia di Udine un concorso
che prevedeva la presentazione di un elaborato riguardante i campi di sterminio.
La partecipazione, patrocinata dal Provveditorato agli studi di Udine e
sostenuta dall'impegno dell'assessore all' Istruzione del Comune di Udine
Maria Letizia Burtolo, è stata superiore ad ogni più ottimistica previsione.
Infatti hanno presentato il loro lavoro ben 53 studenti, (che rappresentavano
il Liceo europeo Uccellis, l'Istituto d'arte Sello, il Liceo classico Stellini,
l'Istituto tecnico Malignani, il Liceo classico Paolo Diacono di Cividale,
gli Istituti tecnici di Lignano e Cividale) scuole dove nei mesi precedenti
l'Aned di Udine aveva tenuto relazioni con proiezioni di documenti e con
testimonianze. Una apposita commissione, presieduta dalla prof.ssa Burtulo e composta dalle prof.sse Luisa e Mirella Barbina, da Paolo Spezzotti presidente dell'Aned e dall'ex deportato Antonino di Maggio a cui si sono aggiunti successivamente i professori Daniele Arrigo, Luisa Bergamasco e Maria Mitiga, ha vagliato i lavori presentati, ritenendoli tutti meritevoli di attenzione, in quanto i ragazzi hanno dimostrato, sia pure in maniera diversa, una buona conoscenza storica dell'argomento preso in esame, sensibilità e senso critico. Con il determinante aiuto finanziario e morale del Comune di Udine, dell'Amministrazione provinciale, della Fondazione Crup, nonché dell'Aned di Udine, 53 studenti e 5 docenti si sono recati gratuitamente ai campi di eliminazione nei giorni 8/9/10 maggio accompagnati dall'Associazione e da numerosi superstiti e familiari. L'Italia era rappresentata dall'ambascia-tore di Vienna e dai gonfaloni d'importanti comuni. ll gruppo friulano di 92 persone ha preso parte alla sfilata europea preceduto dal gonfalone della città di Udine "Città Medaglia D'oro alla Resistenza" e da tre vigili urbani udinesi in grande uniforine, e tra i battimani del pubblico internazionale. Alla fine dei tre giorni di pellegrinaggio il presidente dell'Aned di Udine ha dichiarato che i giovani hanno con grande raccoglimento ed esemplare contegno assimilato e rafforzato i concetti, gli ideali, i valori per cui i loro padri, i loro nonni, i loro congiunti avevano combattuto. Diversi partecipanti al viaggio hanno voluto ringraziare l'Aned di Udine per l'intensa esperienza vissuta. |
![]() |