Quest'anno, finalmente, sono
arrivate, con diversi pullman, scolaresche ed autoritą italiane per partecipare
alle cerimonie del 53°
anniversario della
liberazione di Dachau. Finalmente spiccavano tra la folla stendardi dell'Aned
e bandiere tricolori. Sono venuti da Orbassano, da Cremona e da altre
localitą. Grazie a tutti, autoritą regionali, provinciali e comunali;
grazie a presidi, insegnanti e studenti, ma grazie soprattutto a Beppe
Berruto, promotore infaticabile ed organizzatore capace, che č riuscito
fra mille telefonate e numerosi incontri a realizzare anche utili incontri
con scolaresche di Monaco e di Dachau, con i rispettivi sindaci, con il
presidente ed alcuni membri del Comitato Internazionale di Dachau.
Due studentesse del Liceo "Sraffa" di Orbassano si sono offerte di portare
la corona floreale dell'Aned accompagnate da Berruto e dal sottoscritto.
Tutti sono poi stati ospiti a pranzo nella "Casa della Gioventł" appena
inaugurata e ribatezzata ora in "Casa della Speranza" in Dachau.
Personalmente ho ricevuto molti complimenti da parte dei componenti del
Cid, da Barbara Distel e dal Console italiano di Monaco, che mi hanno
espresso il loro compiacimento per questa importante partecipazione, che
superava tutte le altre delegazioni.
Chissą che si possa ripetere il prossimo annol
Gigi Mazzullo
delegato Aned presso il Comitato
int. Dachau.
|