Incontri con i giovani

L'esperienza di Aldo Pavia

Parlando della deportazione tra i ragazzi del Salernitano

 


La copertina del libro
"Il viaggio" curato dalla Sezione Aned di Bologna con le testimonianzedei deportati, presentato
a Salerno.

 

L'amico Corazza ci telefona e ci chiede di sostituirlo in un impegno preso in Campania. La sezione di Roma è ben felice di poterlo aiutare, sperando di riuscire a sopperire alla sua presenza, alla sua competenza ed al suo ben noto calore umano. Veniamo così a conoscenza di un gruppo di amici la cui disponibilità è pari all'impegno morale, politico e culturale che profondono quotidianamente in una meritoria azione di diffusione della storia dell'antifascismo, della Resistenza, della deportazione nelle scuole, nelle istituzioni, nei confronti della popolazione e dei giovani, in particolare, del Salernitano.
Sabato 29 novembre, nell'aula magna della scuola media statale "Anna Frank" di San Marzano sul Sarno, il presidente dell'Aned di Roma incontra gli studenti. Nella scuola è stata allestita la mostra "Sterminio in Europa" affiancata da quella sulla vicenda dei Testimoni di Geova, deportati e assassinati solo per la loro opposizione alla violenza e quindi alla guerra. L'incontro, cui hanno partecipato il sindaco Andrea Annunziata, ed il preside, Renato Peduto, dopo un breve escursus storico, ha avuto momenti di particolare interesse grazie alle puntuali domande degli studenti, che hanno offerto l'occasione di approfondire i temi e gli aspetti più salienti della vicenda concentrazionaria.
Da questi giovani del Sud è venuta la risposta più esaustiva a tutti coloro che, con gravi menzogne, parlano di questa terra come addormentata, indifferente, incolta. Al contrario, proprio qui abbiamo incontrato vivo interesse, documentata memoria, profonda volontà nella difesa dei valori fondamentali della nostra democrazia. Grazie: agli studenti ed ai loro professori.
Nel pomeriggio a Salerno, presso la libreria Guida 3, presentazione del libro realizzato dalla sezione Aned di Bologna, "Il viaggio". Una raccolta di testimonianze di ex deportati nelle quali l'accento è posto sul perché e sul come finirono nei Lager. Aspetto questo, spesso trascurato. La testimonianza sui momenti dell'arresto, della detenzione nelle carceri e nei campi di transito farà ulteriore luce sulla situazione italiana di quel periodo, sulle violenze, non solo fisiche, dei fascisti, sulla repressione generalizzata, sul totale asservimento della RSI alle volontà dei padroni nazisti.
Nel corso della presentazione Patrizia Passaro e Roberta Petrosino hanno raccontato la loro esperienza di un viaggio di studio nei Lager ed Ernesto Scelza, consigliere provinciale del Pds ha chiuso l'incontro con un prezioso intervento che ha collegato la drammatica esperienza di quegli anni con il presente e la necessità della Memoria come argine a difesa dei valori di giustizia, libertà e solidarietà oggi più che mai oggetto di attacchi, tesi a proporre una società in cui tutto potrebbe ripetersi e nella quale l'offesa all'uomo sarebbe pericolo inco mbente. Da parte nostra un sentito grazie al Coordinamento Solidarietà e Cooperazione e a tutti gli amici di Salerno. E grazie a Antonio Giordano e Mariella Rocco che ci hanno permesso di vivere momenti di intensa amicizia.

Aldo Pavia

 

Paginaprecedente Indice