![]() |
Che fine ha fatto la giornata della memoria ?Il presidente del Senato Nicola
Mancino ha ricevuto il 29 settembre a Palazzo Madama una delegazione
della Comunità ebraica italiana e dei deportati politici, accompagnata
dal sen. Athos De Luca. Ne dà notizia un comunicato dell'ufficio
stampa di Palazzo Madama nel quale si aggiunge che la delegazione
ha sollecitato l'approvazione del disegno di legge per l'istituzione
di una Giornata nazionale dedicata a tutti coloro che furono uccisi
o deportati nei campi di concentramento nel corso della seconda guerra
mondiale. (Ansa) |
Il "Triangolo Rosso" è "nordista"?Carissimi amici dell'Aned, Vi ringrazio
infinitamente per il vostro invio della rivista "Triangolo Rosso"
che ricevo con immenso piacere e mi permette di essere sempre aggiornata
sulla situazione. Ilaria Borsieri Tavarnuzze (Fi) |
![]() |
Da Dachau a Pontida L'improbabile storia del leghista BrogginiLa sua storia ha avuto un certo risalto sui giornali
(quella che riproduciamo è una pagina del Corriere della Sera).
Bruno Broggini, 82 anni, da Albizzate, nel Varesotto, era a Pontida
il 29 giugno scorso a inneggiare alla secessione con migliaia di altri
militanti leghisti. Al cronista del Corriere Broggini ha raccontato
di essere stato durante l'ultima guerra nelle Brigate Garibaldi, da
"comunista duro e puro" e di essere stato arrestato dalla Gestapo per
una spiata nella primavera del 1944: "Mi aprirono il paltò, sotto c'erano
6 bombe a mano e il mitra". Il cronista annota che il racconto dell'anziano
leghista "si ammanta di pudore" quando parla delle "torture e del viaggio
a Dachau dove per sei mesi il nostro, essendo forte e robusto, avrebbe
trasportato cadaveri "ai forni e alle fosse". |