Dalle organizzazioni della Resistenza e della deportazione

Ricordato l'avvio del forno della Risiera

 

 

Una rappresentanza dei Consigli provinciali dell'Aned, dell'Anpi e dell'Anppia di Trieste ha ricordato con una semplice cerimonia la tragica ricorrenza del 22 giugno 1944.
Quel giorno era entrato in funzione in modo continuativo, quotidiano, il forno crematorio della Risiera di S. Sabba, fino alla fine della guerra, bruciando 5.000 detenuti, italiani, sloveni, e croati, combattenti della Resistenza nel litorale Adriatico istituito dai nazisti con l'appoggio dei fascisti. Il forno era stato "collaudato" già in precedenza, ma la data simbolica della continuità è il 22 giugno, e ogni anno, viene ricordato: omaggio ai caduti di S. Sabba, di tutti i Lager nazisti, della Resistenza e impegno a mantenere alti i loro ideali, più che mai ancora necessari di fronte ai crescenti tentativi del revisionismo storico di alterazione dei termini e del significato della storia contemporanea. Impegno che si realizza in questi giorni nella raccolta di firme sotto la petizione popolare al presidente della Repubblica perché voglia richiamare tutte le istituzioni democratiche a una rinnovata coerenza antifascista.