L'attività del Comitato internazionale del campo

Sarà ristrutturato il museo

Il Parlamento bavarese ha stanziato 11 milioni di marchi.

Entro il prossimo anno l'inaugurazione della "Casa della gioventù".

L'assemblea generale del Comitato internazionale di Dachau (Cid) s'è riunita in un salone dell'Hotel Eden-Wolff di.Monaco il 3 maggio scorso. Erano presenti tutti i delegati dei vari Paesi aventi diritto di voto. Il presidente, Generale André Delpech, ha aperto la seduta rivolgendo ai presenti un saluto e un pensiero a quanti ci hanno lasciato dall'ultima assemblea generale: chiede un minuto di raccoglimento in loro onore. Si passa quindi a esaminare, punto per punto, gli argomenti dell'ordine del giorno.

l. Approvazione del precedente processo verbale - viene approvato all'unanimità.

2. Presentazione del rapporto morale del segretario generale Jean Samucl. Dà lettura delle attività e degli avvenimenti più significativi dell'anno appena trascorso, premettendo che quest'anno siamo stati rattristati per il decesso di Georges Arjalies e di Georges Walraeve, che hanno esercitato durante lunghi anni la funzione di segretario generale del Cid, e che hanno largamente contribuito a rafforzare i legami fra tutti gli ex deportati di Dachau. Noi abbiamo perso anche Albert Lorcher, un amico integro e un combattente instancabile, e poi Mirco Giuseppe Camia, un compagno e poeta italiano. Prosegue informando che:

***

- L'Esecutivo del Comitato internazionale s'è riunito tre volte dal mese di aprile 1996: a Vienna, il 28 settembre 1996; a Bruxelles, l'8 marzo 1997; a Monaco, il 3 maggio 1997.

- Le cerimonie del cinquantunesimo anniversario si sono svolte con molto fervore da parte dei partecipanti come al solito.

- Il 23 gennaio a Monaco, nei saloni del consolato generale di Francia, il presidente André Delpech ha consegnato a Barbara Distel, conservatrice del Museo di Dachau, le insegne di Cavaliere dell'Ordine nazionale di Merito francese, mentre il signor Otto Ernst Holthaus, mecenate tedesco che ha generosamente contribuito a finanziare diversi monumenti commemorativi della "marcia della morte" dei detenuti di Dachau e dei suoi Commandi, è stato decorato dell'Ordine al merito Bavarese.

- Il 29 settembre 1996 l'ufficio esecutivo che s'era riunito a Vienna ha deposto una corona al campo di Mauthausen.

- Il Cid era presente nella persona del suo Segretario generale, all'inaugurazione del Monumento nazionale Olandese di Dachau, il l° dicembre 1996.

- Inviato dal Cid, il segretario generale s'è recato a Heidelberg, il 16 marzo 1997, per partecipare alla cerimonia d'inaugurazione del Centro culturale dei Sinte e Roms tedeschi. Il presidente della Repubblica federale germanica, prof. Roman Herzog ha assistito a questa cerimonia.

- Una placca commemorativa è stata inaugurata ieri, 2 maggio, ad Allach: è stata apposta sulla vecchia costruzione del Kleiderkammer affinché sia perpetuato il ricordo di migliaia di deportati originari di tutta Europa internati ad Allach e a Karlsfeld e costretti a lavori forzati fino alla liberazione.

- La Fondazione Internazionale di Dachau ha incominciato i suoi lavori sotto la presidenza di Albert Theis. Il suo consiglio di amministrazione si è riunito il 3 maggio per la terza volta. Durante quest'ultima è stata allargata con la nomina di Barbara Distel, conservatrice del museo di Manfred Heger, rappresentante del governo bavarese e di Gerbard Engel, in rappresentanza della Federazione dei movimenti dei giovani di Baviera. L'obbiettivo principale della fondazione è attualmente di pubblicare un libro sulla storia del campo di Dachau. Un progetto concreto è già allo studio.

- I lavori di rielaborazione del museo incominceranno quest'anno e contribuiranno alla modifica nell'organizzazione provvisoria della visita dell'esposizione permanente. Differenti possibilità sono allo studio per assicurare la continuità del flusso dei visitatori.

- Una vendita allargata dei libri su Dachau all'interno del memoriale e del museo è stato progettato. Il Belgio, l'Olanda, l'Italia, il Lussemburgo e la Francia hanno proposto diversi titoli di libri. Il signor Heger, consigliere ministeriale presso il governo bavarese, deve sottoporre al Cid un progetto riguardante gli obblighi fiscali e la concorrenza contro i professionisti di libri.

- La costruzione della "Casa della gioventù di Dachau" prosegue, e il suo tetto è stato posto in opera: essa dovrà essere inaugurata nel corso del prossimo anno.

- I presidenti dei Comitati internazionali dei campi di concentramento nazisti si sono riuniti il 19 febbraio 1997 a Parigi, e il generale André Delpech è stato nominato coordinatore dei presidenti dei Comitati internazionali per l'anno 1997.

- La Commissione europea, con lettera del 20 novembre 1996, ha deciso di concedere una sovvenzione di 20.000 Ecu per il progetto Dachau. Questa somma dovrà servire a protezione dei luoghi dei campi di concentramento nazisti e a perpetuare la memoria ed il patrimonio degli ex deportati. Questi fondi potranno dunque servirci per finanziare, per esempio, la targa commemorativa apposta ad Allach o un libro su Dachau che la Fondazione desidera pubblicare.


***

3. Presentazione del rapporto finanziario del tesoriere Paul Kerstenne. Dopo aver distribuito copie del rapporto relativo all'esercizio finanziario 1996, fa un'analisi dettagliata del consuntivo e della pianificazione previsionale per il prossimo anno. I commissari ai conti, Henri Entine e Roger Hìldgen, intervengono per confermare la correttezza delle cifre. Quindi si passa alla votazione sul documento che viene approvato con un generale applauso.

4. Data della prossima riunione dell'assemblea generale e della cerimonia commemorativa nel 1998. Viene stabilito che si terrà sabato 2 maggio 1998 all'Hotel Eden-Wolff in Monaco, mentre la cerimonia per il 53° anniversario della Liberazione avrà luogo a Dachau domenica 3 maggio.

5. Successione dei modi e tempi dello sbloccaggio del credito: stato dei lavori al museo e al memoriale. Viene comunicato che gli imponenti fondi (11 milioni di DM) stanziati dal Parlamento bavarese, destinati ai lavori previsti, verranno sbloccati via via che saranno approvate le parti del progetto globale (già elaborato e, in parte, in corso di perfezionamento) già presentate alle commissioni deliberanti. In particolare, il presidente informa che è stata istituita una commissione ad hoc, formata da storici e architetti, per studiare la rielaborazione del museo in modo che lo stesso, dopo mezzo secolo, non rimanga "statico", pur interpretando la più corretta testimonianza storica, ma si proponga come un "museo in movimento". Vengono anche illustrati per sommi capi i lavori previsti di trasformazione del parcheggio esterno, per ampliarlo fino a permettere di nuovo l'ìngresso dallo Jourhaus.

6. Presentazione delle attività del museo da parte di Barbara Distel - conservatrice. Afferma che il flusso di visitatori prosegue intenso: non è possibile però fare un conteggio preciso delle presenze, anche perché al Campo si può accedere da due diversi ingressi. Nel complesso si può affermare che la media annuale rasenta, se non supera, il milione di persone. Nel 1996 si sono registrati ben 6.000 gruppi organizzati di giovani, di studenti e visitatori.

8. Conferma delle nomine in seno al consiglio d'amministrazione dell'assemblea generale e rinnovi dei mandati. Sono state proposte ed approvate due sostituzioni di componenti del consiglio di amministrazione.

Gigi Mazzullo