Mostre

 

LIBRI

Per assoluta mancanza di spazio ci vediamo costretti a rinviare le consuete segnalazioni editoriali.
Dedicheremo ai libri uno spazio maggiore nel prossimo numero

 

B.Shahn, Cherubini e bambini (1944). New York,The Whitney Museum of American Art.

 

 

Nel Palazzo Ducale, fino al 18 febbraio prossimo

"Arte della libertà Opere ispirate all'antifascismo e alla Resistenza in mostra a Genova

La mostra "Arte della libertà", ispirata ai temi dell'opposizione alle dittature fascista e nazista, alla tragedia della guerra e alla lotta per la libertà, presenta dipinti, sculture, disegni e incisioni - provenienti da importanti musei e collezioni europei e statunitensi - dei più significativi artisti del secolo, tra i quali Barlach, Beckmann, Chagall, Dix, Ernst, Fautrier, Giacometti, Grosz, Guttuso, Klee, Kokoschka, Kollwitz, Kubin, Mafai, Manzù, Masson, Mirņ, Moore, Munch, Picasso, Sassu, Shahn, Sutherland, Zadkine.
La mostra si articola in diverse sezioni, che testimoniano le diffuse inquietudini e le progressive consapevolezze degli artisti di fronte alla drammaticità degli eventi che coinvolgono l'Europa: dalla ricorrente prefigurazione di un'apocalisse prossima ventura, alla dichiarata denuncia delle barbarie delle dittature e alla descrizione del "volto" del totalitarismo.
Fra le sezioni, particolare rilievo assume quella dedicata alla guerra di Spagna, momento di larga presa di coscienza della cultura europea e, contemporaneamente, tragica prova generale per la più vasta catastrofe che si stava avvicinando.
Il conflitto mondiale è drammaticamente testimoniato nei suoi orrori e nelle sue angosce, dalle distruzioni devastanti delle città alla violenza sul singolo e sulle collettività, portate fino allo sterminio; ma, allo stesso tempo, anche attraverso la sempre più forte adesione alle rivolte e alle lotte di liberazione, che porteranno alla sconfitta finale delle dittature. La mostra rimarrà aperta fino al 18 febbraio 1996.

 

 

Un anno di mostre, dalle scuole fino al Parlamento europeo

A prescindere dalle centinaia di scuole, in tutta Italia, che hanno usato la mostra "Sterminio in Europa" per illustrare ai ragazzi gli avvenimenti dei quali si è celebrato il 50° anniversario, altre mostre, una diversa dall'altra, prodotte da noi, sono state presentate; spesso in sedi prestigiose. In ben 25 località sono state esposte nel giro di poche settimane facendo coincidere la presentazione con cerimonie alle quali hanno partecipato le forze politiche locali, partigiani, superstiti e familiari dei caduti nei KZ nazisti.
Menzioniamo in particolare la mostra "Iminagini dell'indimenticabile" nata dall'abbinamento delle fotografie sui Lager come sono oggi ed i disegni che nostri compagni hanno realizzato durante o dopo la deportazione, ospitata nella Galleria civica e nel chiostro dei Domenicani a Bolzano e la mostra sulla Risiera di San Sabba nella sede del Parlamento Europeo a Strasburgo, inaugurata dal Presidente del Parlamento e patrocinata da un comitato formato dal Vicepresidente on. Imbeni, dalla Presidente della Commissione Cultura, on. Castellina e dall'on. Carlo Casini, presidente della Commissione dei diritti dell'uomo. All'inaugurazione è intervenuto il nostro Presidente nazionale Gianfranco Maris.
Con queste iniziative si è concluso un intenso periodo di attività sfruttando il patrimonio di immagini la cui efficacia testimoniale ha avuto una nuova conferma della propria validità.