Programma di lavoro per il futuro
Da questi incontri sono emerse due altre interessanti
possibilità di lavoro congiunto:
1) la necessità
di predisporre una mostra permanente della storia dei commandos di punizione
e di lavoro dipendenti da Dàchau nell'ampio spazio della galleria centrale
di Uberlinoen;
2) la posa di una
targa ricordo che a Fríedrichshafen dove era presente un altro sottocampo
di Dachau, fino ad oggi mai stoficamente tenuto presente.
Si profila così per il futuro una ulteriore intensa
opera di collaborazione tra le nostre organizzazioni e le organizzazíoni
democratiche tedesche.
Le presenze e gli interventi nei vari momenti
del programma celebrativo, del dott. Francesco Porcellana dell'ufficio
di presidenza del Consiglio regionale del Piemonte, dell'assessore alla
Cultura del Comune di Orbassano Marco Zaccaria, e í del sig. Renzo Caddeo
capo della delegazione Cgil/Piemonte metalmeccanici, hanno contribuito
ad affermare la volontà delle istituzioni democratiche italiane a costruire
insieme alle organizzazioni sociali e istituzionali tedesche attività
congiunte e legami di amicizia nel quadro dei valori universali di convivenza
civile, solidarietà e pace. Per altro, il risalto dato dalle dichiarazioni
ufficiali e dalla stampa locale confermano l'importanza assunta dalle
manifestazioni.
Le delegazioni tedesche delle istituzioni pubbliche
e sociali sono state invitate alla manifestazione internazionale del
2 luglio al Colle del Lys per ricordare i 2024 partigiani, deportati
e civili caduti per la Libertà nelle Valli Susa, Sangone e Chisone.
B.B.
|